beautypg.com

Consiglio pratico, Manutenzione / assistenza, Tutela dell’ambiente – Skil 1558 AA User Manual

Page 37

background image

37

Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in

movimento dell'utensile; spingere il cavo verso la parte

posteriore, distante dall'utensile

Tenere le dita distanti dalle lame rotative

Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,

spegnete subito l'utensile e staccate la spina

Se durante un’operazione di lavoro viene danneggiato

oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre

immediatamente la spina dalla presa

Se del truciolo dovesse rimanere bloccato nell uscita, si

consiglia di spegnere il motore, assicurarsi che tutte le

parti mobili si sono arrestate completamente, staccare

la spina e rimuovere il truciolo bloccato

DOPO L'USO

• Attendere che il blocco di taglio si arresti prima

di posare l’utensile (una lama esposta potrebbe

ingaggiare la superficie causando possibile perdita di

controllo o lesioni gravi)

USO

Cambio/inversione delle lame ⑥

Questa pialla è munita di lame non riaffilabile con bordi

di taglio ad entrambi i lati; quindi se un lato diventa

smussato, si può utilizzare l’altro lato

! spegnete l’utensile e togliete la spina dalla presa

di corrente

- prendere la chiave dell’alloggiamento A

- capovolgete l’utensile

- allentare i 3 bulloni B con la chiave (non rimuovere i

bulloni)

- spingere fuori la lama dal blocco di taglio con un

pezzo di legno

- rimettere la lama nel blocco di taglio nella posizione

inversa, oppure usarne una nuova

! la scanalatura sulla lama deve corrispondere alla

sporgenza del blocco di taglio

! entrambe le estremità della lama devono

sporgere in uguale distanza

- serrare con fermezza i 3 bulloni B con la chiave

inglese

! cambiare/invertire le lame in tempo; utilizzare

solamente lame affilate

! cambiare/invertire sempre entrambe le lame allo

stesso tempo

! non tentare di regolare le lame con le viti C

del blocco di taglio, che sono già impostate in

fabbrica

Regolazione della profondità di piallatura ⑦

- girare il pomello D in direzione "+"/"-" per diminuire/

aumentare la profondità di piallatura

- utilizzare l'indicatore E come riferimento

- selezionare sempre una profondità di piallatura

piuttosto superficiale e ripetere la piallatura ed

il processo di regolazione fino a raggiungere la

profondità richiesta

Orifizio d'uscita dei trucioli ⑧

- mediante l'adattatore F connettere l'aspiratore

all'orifizio di uscita dei trucioli selezionato G, come da

illustrazione

! non tentare di rimuovere eventuali ostruzioni

dall'orifizio d'uscita dei trucioli mentre le lame

stanno ruotando

Uso dell’utensile

- regolare la profondità di piallatura

- colocare l’untensile sul pezzo di lavorazione

! assicurarsi che soltanto il piedino frontale sia

poggiato sul pezzo di lavorazione

- accendere l’utensile prima premendo il pomello H

(= interruttore di sicurezza che non può essere

bloccato) e poi schiacciando l’interruttore J ②

! prima che le lame raggiungano il pezzo di

lavorazione, l’utensile dovrebbe funzionare a

piena velocità

! durante la lavorazione, impugna l'utensile sempre

in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)

- tenere l’utensile con fermezza con entrambe le mani e

guidarlo in avanti in una corsa continua

- utilizzare l’utensile con la piastra di base sul pezzo di

lavorazione

- non inclinare l’utensile per evitare segni indesiderati

di piallatura

! prima di spegnere l’utensile, dovreste sollevarlo

dal pezzo di lavorazione

- spegnere l’utensile rilasciando l’interruttore J

CONSIGLIO PRATICO

Per smussare gli angoli usare scanalatura a V nel

piedino frontale ⑩

- spostare il pomello D nella posizione "0" per smussare

gli angoli in modo simile alla scanalatura

- per scanalature più ampie, girare il pomello D per

selezionare la profondità di piallatura richiesta

! effettuate sempre una prova su un pezzo di

materiale di scarto

Per altri consigli consultare il sito www.skil.com

MANUTENZIONE / ASSISTENZA

Questo utensile non è inteso per un uso professionale

Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le

feritoie di ventilazione L ②)

! prima di pulire estrarre la spina dalla presa

Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e

di controllo l’utensile dovesse guastarsi, la riparazione

va fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato

per gli elettroutensili SKIL

- inviare l'utensile non smontato assieme alle prove

di acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro

assistenza SKIL (l'indirizzo ed il disegno delle parti di

ricambio dell'utensile sono riportati su www.skil.com)

TUTELA DELL’AMBIENTE

• Non gettare l'utensile elettrico, gli accessori e

l’imballaggio tra i rifiuti domestici (solo per paesi UE)

- secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti

di utensili elettrici ed elettronici e la sua attuazione in

conformità alle norme nazionali, glil utensili elettrici

esausti devono essere raccolti separatamente, al fine

di essere reimpiegati in modo eco-compatibile

- il simbolo ⑪ vi ricorderà questo fatto quando dovrete

eliminarle