Festool CS 70 E PRECISIO User Manual
Page 42

42
Avvio dolce
L'avvio dolce regolato elettronicamente garanti-
sce un avviamento della macchina "senza strap-
pi".
Regolazione del numero di giri
Con la rotella di regolazione [2-1] è possibile 
impostare il numero di giri (solo CS 70 EB), con 
regolazione continua, tra 2000 e 4200 min
-1
. In
questo modo è possibile adeguare in modo otti-
male la velocità di taglio al relativo materiale da 
lavorare.
Il numero di giri preselezionato per il motore 
viene mantenuto costante a livello elettroni-
co. Ciò consente di raggiungere una velocità di 
taglio costante anche in caso di sovraccarico.
Protezione da sovraccarico
In caso di sovraccarico estremo, viene ridotta 
l'alimentazione di corrente della macchina. Se 
il motore viene bloccato per un certo periodo di 
tempo, l'alimentazione di corrente viene com-
pletamente interrotta. Una volta sceso il carico o 
dopo lo spegnimento, la macchina è nuovamente 
pronta per l'uso.
Protezione da temperatura elevata
In caso di temperatura eccessiva del motore, 
l'alimentazione di corrente e la velocità vengono 
ridotte. La macchina continua a funzionare con 
potenza ridotta, al fi ne di consentire un rapido 
raffreddamento per mezzo dell'aerazione del 
motore. Dopo il raffreddamento, la macchina ri-
torna automaticamente al regime precedente.
Freni (solo CS 70 EB)
Allo spegnimento, la lama in viene frenata elet-
tronicamente in 3 secondi fi no al suo arresto.
Protezione dal riavvio
Il dispositivo a scatto integrato per la bassa cor-
rente impedisce che la macchina in funziona-
mento continuo si riavvii automaticamente dopo 
l'interruzione della tensione. 
La macchina in questo caso deve essere riacce-
sa.
7.2
Posizionamento della macchina per la 
regolazione
Per regolare la macchina occorre portare sem-
pre la sega in posizione di regolazione:
Alla consegna, la sega è bloccata in posizione di 
riposo. 
Ruotando la manopola [2-6] verso sinistra, al-
lentare il blocco e portare la sega in posizione 
avanzata.
Premere la leva a scatti [1-7].
La sega viene bloccata nella posizione più avan-
zata.
7.3
Impostazione della profondità di taglio
Per regolare la profondità di taglio in modo con-
tinuo da 0 a 70 mm in posizione di regolazione:
Ruotare la manopola di regolazione della pro-
fondità di taglio [1-8].
Per ottenere un taglio pulito, occorre regola-
re una profondità di taglio di 2 - 5 mm supe-
riore allo spessore del pezzo.
7.4
Impostazione dell'angolo di smussatu-
ra
La lama può oscillare tra 0° e 45° in posizione di 
regolazione:
Aprire la manopola [2-4].
Regolare l'angolo di smussatura in base alla
scala [2-5] sull'impugnatura girevole [2-3].
Chiudere la manopola [2-4].
Per lavori di adattamento di precisione (tagli sul 
retro a fi lo bordo), è possibile orientare la lama 
di 2° oltre le due posizioni fi nali. 
A tale scopo tenere premuto il tasto [2-2] in
posizione fi nale.
La lama a questo punto può essere orientata con 
l'impugnatura girevole [2-3] fi no a -2° o 47°. Al 
rilascio del tasto [2-2] i riscontri da 0°e 45° sono 
nuovamente attivi.
7.5 Sostituzione
dell'utensile
Smontaggio della sega
Bloccare la sega in posizione di regolazione.
Impostare l'inclinazione maggiore e la profon-
dità di taglio massima.
Con la manopola [5-1] allentare la morsa
dell'inserto.
Spostare in avanti la lastra di fi ssaggio.
Sollevare l'inserto per banco [1-4] afferandolo
da sotto ed estrarlo dal retro.
Rimuovere la calotta protettiva.
Orientare il coperchio [5-10] verso il retro.
Estrarre la chiave a forchetta esagonale [5-3]
dalla base sul coperchio [5-6] e inserirla nella 
vite di fi ssaggio della lama.
Tenere premuto l'arresto del mandrino [5-2]
(dietro la lama) e ruotare con la chiave a for-
chetta esagonale l'albero della sega fi no allo 
scatto dell'arresto del mandrino [5-2] e al 
blocco dell'albero della sega.
La vite di fi ssaggio della lama ha la fi lettatu-
ra verso sinistra.
