Italiano, 4 canna fumaria e condotto, 5 installazione – Jotul F602N User Manual
Page 20: 6 comandi di controllo (fig. 5), 7 eliminazione della cenere

20
ITALIANO
3.4 Canna fumaria e condotto
• La stufa può essere connessa a una canna fumaria e a un
condotto che siano approvati per stufe a combustibile solido 
con temperatura del gas prodotto dal fumo specificato nella 
sezione «2.0 Dati tecnici». 
•
L’ampiezza della sezione trasversale della canna fumaria deve 
essere almeno uguale a quella della sezione trasversale del 
condotto. Per calcolare la sezione trasversale corretta della 
canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati tecnici». 
•
Se la sezione trasversale della canna fumaria è sufficientemente 
ampia, è possibile collegarvi più stufe a combustibile solido. 
• Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal 
produttore della stessa. 
• Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da 
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla 
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 
1.
• Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l’alto, verso la
canna fumaria.
• Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di
effettuarne la pulizia.
È particolarmente importante che i collegamenti siano 
abbastanza flessibili. Ciò serve a impedire che un assestamento 
nell’installazione possa causare la formazione di crepe. Nota 
importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto 
importante per il corretto funzionamento del prodotto.
Il tiraggio della canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati 
tecnici». Se il tiraggio è troppo forte, è possibile controllarlo 
installando e azionando una valvola di tiraggio.
3.5 Installazione
Verificare che la stufa non abbia subito alcun danno di trasporto 
prima di dare inizio all’installazione.
Il prodotto è pesante. Sarà necessario chiedere aiuto per il 
montaggio e per sistemare il prodotto in posizione.
Il prodotto viene consegnato in una sola confezione in cui sono 
contenute anche le parti da montare, ovvero le gambe, gli scudi 
termici, il pomello della porta .
1. Estrarre il piano di cottura e tutti i componenti separati, interni
al camino (figura 2).
2. M e t t e re s u l p av i m e n t o l a c a r t a d i i m b a l l a g g i o
e, facendo attenzione, adagiar vi sopra il camino 
p o g g i a n d o s u d i u n l a t o. Av v i t a r e l e 4 g a m b e
utilizzando viti e rondelle. (figura 3).
3. Ove necessario, per proteggere le pareti è possibile utilizzare
lo schermo termico. Utilizzare la staffa per collegare lo 
schermo termico laterale allo schermo termico di base. Con 
una vite, fermare la staffa al centro della piastra di base 
(figura 4).
4. Se si preferisce collocare lo scarico dei fumi in cima al camino,
è possibile invertire la posizione dello scarico dei fumi (figura 
4) e della piastra di chiusura. La rimozione delle due viti sullo 
scarico dei fumi può risultare difficoltosa: utilizzando una 
piccola chiave, bloccare il dado all’interno dello scarico dei 
fumi per liberare le viti che sono all’esterno. 
5. Utilizzando la vite ed il dado forniti, collegare la manopola
(figura 2A) alla serratura della porta.
3.6 Comandi di controllo (fig. 5)
Quando il prodotto è installato, verificare sempre i dispositivi 
di controllo che devono muoversi con facilità e funzionare in 
maniera soddisfacente.
Jøtul F
602 N è dotata dei seguenti comandi:
Presa d’aria - fig. 5A:
Posizione a sinistra: chiusa
Posizione a destra: 
aperta
3.7 Eliminazione della cenere
•
Togliere la cenere radunandola con una paletta o un attrezzo 
simile e facendola passare dalla porta. 
•
Lasciarne un po’ sul fondo della camera di combustione come 
strato isolante protettivo. 
Per il resto, vedere la descrizione della procedura di rimozione 
della cenere nel manuale d’uso generale e di manutenzione, al 
Punto «6.1 Precauzioni generali antincendio».
