Tunturi T80/F User Manual
Page 57

I
M A N U A L E D ´ U S O
•
T 8 0 / F T 8 5 / F
57
rendimento dell’utente rispetto ai valori memorizzati:
il messaggio “YOU ARE X.XX BEHIND” indica
all’utente che è in ritardo rispetto ai tempi di
riferimento, mentre “YOU ARE X.XX AHEAD” indica
che l’utente è in avanti rispetto ai tempi di riferimento
del profilo.
4.
Alla fine del programma profilo, il treadmill si arresta
automaticamente. Alla fine del programma profilo
è possibile salvare i risultati dell’allenamento nella
memoria del pannello (vedi funzione memoria).
MANUTENZIONE
Per garantire la sicurezza del treadmill è necessario
svolgere regolarmente i vari interventi di manutenzione
e servizio e riparare eventuali anomalie (usura dei
componenti). Importante è controllare periodicamente
la tenuta di tulle le viti ed i dadi di fissaggio. Se
un componente si guasta, dovrà essere sostituito
tempestivamente. Il treadmill non potrà essere utilizzato
se non è perfettamente funzionante.
PULIZIA DAL TREADMILL ED LUBRIFICAZIONE
Pulite i corrimano ed il pannello dalle polvere
con un panno umido, senza usare solventi. Usate
un’aspirapolvere con punta piccola per pulire dalla
polvere tutte le parti visibili (nastro, piattaforma, bordi
dei rulli etc.). Aspirate anche nelle grate del motore.
Per pulire la base dell’attrezzo T80F / T85F sollevarlo
verticalmente il posizione di riposo salvaspazio.
ATTENZIONE!
Anche l’ambiente adiacente al treadmill
va conservato pulito. In fase esecutiva, sul treadmill
potrebbero concentrarsi polveri o altro sudiciume, con
conseguenze dannose al funzionamento dell’apparato.
La lubrificazione del treadmill rappresenta un intervento
di servizio estremamente importante. In normali
condizioni d’uso (uso a casa, allenamenti della durata
di 1 ora/giorno) il treadmill deve essere lubrificato
ogni 500 ore. Il contatore permette di visualizzare le
ore di esercizio complessive del treadmill. Controlla la
lubrificazione se il tappetto inizia a muoversi a scatti.
Ferma il tappeto e controlla con le mani la superficie
sotto il tappeto; s ele dita rimarranno asciutte ed
il tappeto non è scivoloso, allora dovrai eseguire la
lubrificazione nel modo seguente:
1.
Posiziona il beccuccio di lubrificazione sulla bocca
della bottiglia.
2.
Solleva il bordo del tappeto fermo.
3.
Inserisci la cannuccia fra il tappeto e la base, a circa 20
cm. di distanza dall’estremità frontale dell’attrezzo.
4.
Spruzza il lubrificante su tutta la superficie della
base del tappetto, possibilmente nell’area centrale. Una
bottiglia di T-Lube è sufficiente per due lubrificazioni.
5.
L’attrezzo è pronto all’uso.
ATTENZIONE!
Per la lubrificazione della base, usare
esclusivamente lubrificante T-Lube S, della Tunturi. Il
T-Lube S può essere richiesto direttamente dal vostro
rivenditore di fi ducia.
ATTENZIONE!
Nei modelli T80F e T85F, dopo la
lubrificazione, raccomandiamo di utilizzare il treadmill
per almeno 5 minuti prima di riporlo in posizione
verticale. In questo modo s’impedisce la fuoriuscita
dell’olio di lubrificazione.
ALLINEAMENTO DEL NASTRO
Controllate la scorrevolezza del tappeto nel corso
dell’esercizio ed eseguite le eventuali operazioni di
regolazione. Il nastro deve scorrere nella parte centrale
dell’attrezzo. Normalmente non c’è bisogno di eseguire
alcun tipo di allineamento, se
•
il treadmill si trova su una superfi cie uniforme e la
tensione del nastro è corretta
•
il nastro si trova in posizione centrale
Se necessario, l’allineamento del nastro è regolato dai
due dadi posti sul retro dell’attrezzo.
1.
Accendere l’attrezzo e regolare la velocità su 5 km/h.
2.
Se il nastro scivola a sinistra girare di ¼ il dado a
sinistra in senso orario e svitare di ¼ il dado a destra
in senso antiorario. Non girate più di ¼ per volta. Se
il nastro scivola a destra girare di ¼ il dado a destra in
senso orario e svitare di ¼ il dado a sinistra in senso
antiorario.
3.
Se il nastro resta in centro, l’allineamento è corretto,
altrimenti continuate ad effettuare piccole regolazioni
UOMINI / CAPACITÀ MASSIMA DI IMMISSIONE DI OSSIGENO
(VO2MAX)
1 = MOLTO BASSO - 7 = OTTIMO
ETÀ
1
2
3
4
5
6
7
18-19
<33
33-38
39-44
45-51
52-57
58-63
>63
20-24
<32
32-37
38-43
44-50
51-56
57-62
>62
25-29
<31
31-35
36-42
43-48
49-53
54-59
>59
30-34
<29
29-34
35-40
41-45
46-51
52-56
>56
35-39
<28
28-32
33-38
39-43
44-48
49-54
>54
40-44
<26
26-31
32-35
36-41
42-46
47-51
>51
45-49
<25
25-29
30-34
35-39
40-43
44-48
>48
50-54
<24
24-27
28-32
33-36
37-41
42-46
>46
55-59
<22
22-26
27-30
31-34
35-39
40-43
>43
60-65
<21
21-24
25-28
29-32
33-36
37-40
>40
DONNE / CAPACITÀ MASSIMA DI IMMISSIONE DI OSSIGENO
(VO2MAX) 1 = MOLTO BASSO - 7 = OTTIMO
ETÀ
1
2
3
4
5
6
7
18-19
<28
28-32
33-37
38-42
43-47
48-52
>52
20-24
<27
27-31
32-36
37-41
42-46
47-51
>51
25-29
<26
26-30
31-35
36-40
41-44
45-49
>49
30-34
<25
25-29
30-33
34-37
38-42
43-46
>46
35-39
<24
24-27
28-31
32-35
36-40
41-44
>44
40-44
<22
22-25
26-29
30-33
34-37
38-41
>41
45-49
<21
21-23
24-27
28-31
32-35
36-38
>38
50-54
<19
19-22
23-25
26-29
30-32
33-36
>36
55-59
<18
18-20
21-23
24-27
28-30
31-33
>33
60-65
<16
16-18
19-21
22-24
25-27
28-30
>30
T80_T85_manual.indd 57
13.8.2004, 17:25:19