Come eliminare alcune macchie – Ardo A1000X User Manual
Page 77

SM1
Collegamento elettrico
➘
Accertarsi che la tensione elettrica indicata nei dati tecni-
ci della targhetta posta sul lato interno dello sportellino
filtro, corrisponda a quella della rete elettrica [fig. 8].
➘
Salvavita, cavi elettrici e presa della rete devono avere
parametri tali da permettere di sopportare il carico massi-
mo indicato sulla targhetta stessa.
➘
La presa di corrente alla quale viene allacciata la mac-
china deve essere munita di messa a terra. In caso con-
trario, il produttore declina qualsiasi responsabilità per
eventuali incidenti [fig. 9].
➘
Se la presa nella quale viene inserita la spina non funzio-
na oppure non è adatta, deve essere sostituita da un elet-
tricista qualificato.
➘
E’ vietato allacciare la lavatrice alla rete attraverso ele-
menti indiretti come prolunghe e prese multiple.
➘
Durante la manutenzione la spina della lavatrice deve es-
sere staccata dalla fonte di corrente.
➘
Non inserire e non togliere la spina dalla presa con le
mani bagnate.
➘
Se il cavo d’alimentazione è danneggiato in qualche
modo,contattare il centro di assistenza tecnica specializ-
zato.
➘
Posizionare l’apparecchio in modo che il cavo alimentazione sia facilmente accessibile
in modo da poterlo disconnettere in caso di necessità.
COME ELIMINARE ALCUNE MACCHIE
Esistono alcune macchie che non possono essere asportate dai vestiti soltanto con lavag-
gio in lavatrice. Prima di pulire a mano macchie di ogni genere bisogna eseguire una
prova su una parte poco visibile del capo, iniziando dall’orlo della macchia e procedendo
verso il suo centro per evitare, in questo modo, la formazione di aloni. Qui sotto riportiamo
vari modi per eliminare le macchie.
••••• C
ERA
: Raschiare la cera con una punta arrotondata per non provocare danni al tessu-
to, quindi, mettendo il tessuto fra due fogli di carta assorbente, passare la macchia
sotto il ferro caldo.
••••• P
ENNE
A
SFERA
E
PENNARELLI
: pulire con un panno morbido imbevuto di alcol etilico. Fare
attenzione a non allargare la macchia.
••••• U
MIDITÀ
E
MUFFA
: se il tessuto tollera bene l’uso della candeggina, eseguire il ciclo di
lavaggio aggiungendo candeggina nell’apposita vaschetta [vedi tabella programmi]. In
caso contrario, bagnare la parte sporca con acqua ossigenata a 10 volumi e lasciare
agire per 10 o 15 minuti.
••••• B
RUCIATURE
LEGGERE
DA
FERRO
DA
STIRO
: seguire le indicazioni per la muffa e l’umidità.
••••• R
UGGINE
: usare prodotti per macchie di ruggine seguendo le indicazioni del produttore
poste sulla confezione.
••••• G
OMMA
DA
MASTICARE
: passare sul tessuto con il ghiaccio, sfregare il più possibile e poi
passare con un panno di cotone imbevuto di acetone.
••••• V
ERNICE
: non lasciare asciugare la vernice. Passare sulla zona sporca il solvente indi
5