beautypg.com

Accensione/spegnimento del piano cottura, Segnale acustico (cicalino), Accensione di una zona cottura – Fulgor Milano FSH 774 ID TS User Manual

Page 8: Manutenzione (fig. 5)

background image

8

9

I

Fig. 5

Accensione/Spegnimento del
piano cottura

Il piano cottura si accende premendo il tasto
“centrale” On/Off (1), si sente un breve bip
e si accendono i 4 display a sette segmenti
mostrando uno “0”.
Se una zona cottura “scotta”, il display
mostra in alternanza “H” e “0”.
Dopo l’accensione il touch control rimane
attivo per 10 secondi. Se non si seleziona ne
una zona cottura ne il timer il touch ritorna
nello stato di stand-by automaticamente.

Segnale acustico (cicalino)

Durante l’utilizzo le seguenti attività vengono
segnalate tramite un cicalino:
- Normale attivazione dei tasti con un

suono breve.

- Attivazione continua dei tasti per più di

10 sec con un suono lungo intermittente
(compare un simbolo di errore e se si
protrae l’operazione il touch control viene
spento)

Accensione di una zona cottura

Posizionare una pentola e toccare un area
del cursore relativa alla zona cottura dove è
presente la pentola (16-17-18), far scivolare
il dito verso destra per incrementare il livello

- una pentola di 20 cm di diametro permette

di sfruttare la massima potenza;

- una pentola più piccola riduce la potenza

ma non causerà dispersione d’energia.
E’ comunque sconsigliabile l’utilizzo di
recipienti di diametro inferiore a 12 cm;

- recipienti inox con fondo multistrato o

inox ferritico se precisato sul fondo: per
induction;

- recipienti in ghisa meglio se con fondo

smaltato per evitare graffiature al piano
vetroceramico;

-

sono sconsigliati e non convengono
recipienti in vetro, ceramica, terra cotta
e recipienti in alluminio, rame o inox non
magnetico (austenitico).

Si

No

No

Fig. 4

Manutenzione (Fig. 5)

Tracce di fogli di alluminio, residui di cibo
spruzzi di grasso, zucchero o cibi fortemente
saccariferi devono essere immediatamente
rimossi dal piano dicottura con un raschietto
per evitarepossibili danni alla superficie del
piano.
Successivamente pulire con SIDOL
o STANFIX e carta da cucina, quindi
risciacquare con acqua e asciugare con
uno straccio pulito.
In nessun caso usare spugne o strofinacci
abrasivi; evitare anche l’uso di detersivi
chimici aggressivi come FORNOSPRAY o
SMACCHIATORI.

NON UTILIZZARE PULITORI A VAPORE