Bosch GRL 300 HV Professional User Manual
Page 71

Italiano | 71
Bosch Power Tools
1 619 929 J21 | (21.6.11)
Utilizzo del supporto a parete e dell’unità di livellamento
(accessori) (vedi figura B)
Lo strumento di misura può essere montato anche su suppor-
to a parete con unità di allineamento 39. Per effettuare il mon-
taggio avvitare la vite da 5/8" 42 del supporto a parete nell’at-
tacco treppiede 18 sullo strumento di misura.
Montaggio ad una parete: Si consiglia il montaggio a parete
p.es. in caso di lavori da eseguire oltre l’altezza di estrazione del
treppiede oppure in caso di lavori su basi instabili e da eseguire
senza treppiede. A tal fine, fissare ad una parete il supporto a
parete 39 con lo strumento di misura già montato e cercare di
metterlo in una posizione che sia il verticale possibile.
Per il montaggio alla parete è possibile avvitare il supporto a
parete 39 o con la vite di fissaggio 40 ad un’asta con larghezza
massima di 8 mm oppure attaccarlo a due ganci.
Montaggio su un treppiede: È anche possibile avvitare il sup-
porto a parete 39 su un treppiede utilizzando l’apposito attac-
co previsto per il treppiede che si trova sulla parte posteriore.
Questo tipo di fissaggio viene particolarmente raccomandato
in caso di lavori in cui il piano di rotazione debba essere rego-
lato su una linea di riferimento.
Con l’ausilio dell’unità di allineamento è possibile spostare
verticalmente (in caso di montaggio alla parete) oppure oriz-
zontalmente (in caso di montaggio su un treppiede) lo stru-
mento di misura montato in un campo di ca. 16 cm. Per effet-
tuare questo svitare la vite 41 sull’unità di allineamento,
spostare lo strumento di misura nella posizione desiderata e
serrare di nuovo la vite 41.
Lavorare con la piastra di riscontro soffitti/controsoffitti
(vedi figura B)
La piastra di riscontro soffitti 44 può essere impiegata p.es.
per il semplice allineamento dell’altezza di controsoffitti. Fis-
sare la piastra di riscontro soffitti con il supporto magnetico
p.es. ad una trave.
Il rivestimento riflettente della piastra di riscontro soffitti mi-
gliora la visibilità del raggio laser in caso di condizioni sfavore-
voli, tramite il rivestimento trasparente, il raggio laser è rico-
noscibile anche dalla parte posteriore.
Lavorare con il pannello di puntamento per raggi laser (ac-
cessori) (vedi figura C)
Con l’ausilio del pannello di puntamento per raggi laser 43 è
possibile trasmettere la marcatura laser sui pavimenti e l’al-
tezza laser su una parete. Tramite il supporto magnetico, il
pannello di puntamento per raggi laser può essere fissato an-
che a costruzioni su soffitti.
Con il campo zero e la scala è possibile misurare la sfalsatura ri-
spetto all’altezza desiderata per poi ritracciarla su un altro pun-
to. In questo modo viene a mancare la regolazione esatta dello
strumento di misura sull’altezza che si vuole trasmettere.
Il pannello di puntamento per raggi laser 43 ha un rivestimen-
to riflettente che migliore la visibilità del raggio laser da gran-
de distanza ed in caso di elevata radiazione solare. L’aumento
della luminosità è riconoscibile solamente guardando paralle-
lamente dal raggio laser al pannello di puntamento per raggi
laser.
Utilizzo dell’asta metrica telescopica (accessori)
(vedi figura J)
Per il controllo di superfici piane oppure per tracciare pen-
denze raccomandiamo di utilizzare l’asta metrica telescopica
36 in combinazione con il ricevitore laser.
Sulla parte superiore dell’asta metrica 36 è applicata una sca-
la di misurazione relativa (±50 cm). L’altezza zero della stes-
sa può essere preselezionata nella parte inferiore sull’asta
metrica telescopica. In questo modo è possibile rilevare diret-
tamente divergenze dall’altezza nominale.
Esempi di applicazione
Trasmissione/controllo delle altezze (vedi figura C)
Installare lo strumento di misura in posizione orizzontale su
una base stabile oppure montarla su un treppiede 37 (acces-
sorio opzionale).
Utilizzo del treppiede: Allineare il raggio laser sull’altezza de-
siderata. Trasmettere oppure controllare l’altezza al punto di
destinazione.
Utilizzo senza treppiede: Rilevare la differenza di altezza tra il
raggio laser ed altezza al punto di riferimento con l’ausilio del
pannello di puntamento per raggi laser 43. Trasmettere oppu-
re controllare la differenza di altezza misurata al punto di de-
stinazione.
Allineamento parallelo del raggio a piombo/tracciatura di
angolo retto (vedi figura D)
Volendo tracciare angoli retti oppure volendo allineare pareti
intermedie, il raggio a piombo 9 deve essere allineato paralle-
lamente, cioè alla stessa distanza rispetto ad una linea di rife-
rimento (p.es. parete).
A tal fine installare lo strumento di misura in posizione vertica-
le e posizionarlo in modo tale che il raggio a piombo scorra
all’incirca parallelamente alla linea di riferimento.
Per un preciso posizionamento misurare direttamente allo
strumento di misura la distanza tra il raggio a piombo e la linea
di riferimento utilizzando il pannello di puntamento per raggi
laser 43. Misurare nuovamente la distanza tra il raggio a piom-
bo e la linea di riferimento alla distanza più grande possibile
dallo strumento di misura. Allineare il raggio a piombo in mo-
do tale che abbia la stessa distanza rispetto alla linea di riferi-
mento come nel caso della misurazione effettuata diretta-
mente allo strumento di misura.
L’angolo retto verso il raggio a piombo 9 viene visualizzato tra-
mite il raggio laser variabile 6.
OBJ_BUCH-757-007.book Page 71 Tuesday, June 21, 2011 10:16 AM