beautypg.com

Bosch GRL 300 HV Professional User Manual

Page 67

background image

Italiano | 67

Bosch Power Tools

1 619 929 J21 | (21.6.11)

Inserire la spina elettrica 23 adatta alla Vostra rete elettrica

nel dispositivo di carica 22 e farla scattare in posizione.
Inserire la spina di ricarica 24 del dispositivo di carica nella

presa 17 sul pacchetto di batterie ricaricabili. Collegare il di-

spositivo di carica alla rete elettrica. L’operazione di ricarica

del pacchetto scarico di batterie ricaricabili richiede ca. 14 h.

Il dispositivo di carica ed il pacchetto di batterie ricaricabili

sono a prova di sovraccarico.
Un pacchetto di batterie ricaricabili nuovo oppure non utiliz-

zato per un lungo periodo di tempo arriva a raggiungere la sua

massima potenza solo dopo ca. 5 cicli di ricarica e scarica.
Non ricaricare il pacchetto di batterie ricaricabili 13 dopo

ogni utilizzo in quanto ne verrebbe ridotta la sua capacità di

autonomia. Ricaricare il pacchetto di batterie ricaricabili sol-

tanto quando l’indicatore dello stato di carica 12 lampeggia

oppure resta costantemente acceso.
Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo

l’operazione di ricarica sta ad indicare che il pacchetto di bat-

terie ricaricabili dovrà essere sostituito.
In caso di pacchetto di batterie ricaricabili scarico è possibile

utilizzare lo strumento di misura anche servendosi della sta-

zione di ricarica 22 quando questa è collegata alla rete di ali-

mentazione. Spegnere lo strumento di misura, caricare il pac-

chetto di batterie ricaricabili ca. 10 min ed accendere quindi

di nuovo lo strumento di misura con la stazione di ricarica col-

legata.
Per sostituire il pacchetto di batterie ricaricabili 13 ruotare il

bloccaggio 16 in posizione

ed estrarre il pacchetto di bat-

terie ricaricabili 13.
Inserire un nuovo pacchetto di batterie ricaricabili e girare il

bloccaggio 16 in posizione .
f

In caso di non utilizzo per lunghi periodi, estrarre il pac-

chetto di batterie ricaricabili dallo strumento di misu-

ra. In caso di lunghi periodi di deposito, le batterie ricarica-

bili possono subire corrosioni oppure possono scaricarsi.

Indicatore dello stato di carica
Dopo il primo lampeggio in rosso dell’indicatore dello stato di

carica 12, lo strumento di misura può essere fatto funzionare

ancora per 2 h.
Se l’indicatore dello stato di carica 12 resta costantemente

acceso rosso, non è più possibile effettuare misurazioni. Lo

strumento di misura si spegne automaticamente dopo 1 min.

Alimentazione di corrente telecomando

Per il funzionamento del telecomando si consiglia l’impiego di

batterie alcaline al manganese.
Per aprire il coperchio del vano batterie 34 premere il bloc-

caggio 33 in direzione della freccia e togliere il coperchio del

vano batterie. Inserire la batteria fornita in dotazione, facen-

do attenzione alla corretta polarizzazione, conformemente

all’illustrazione nel vano batterie.
f

In caso di non utilizzo per lunghi periodi, estrarre la bat-

teria dal telecomando. In caso di lunghi periodi di deposi-

to, la batteria può subire corrosioni oppure può scaricarsi.

Uso

Messa in funzione livella laser

f

Proteggere lo strumento di misura da liquidi e

dall’esposizione diretta ai raggi solari.

f

Non esporre mai lo strumento di misura a temperature

oppure a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non lasciar-

lo per lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbalzi di

temperatura lasciare adattare alla temperatura ambientale

lo strumento di misura prima di metterlo in funzione. Tempe-

rature oppure sbalzi di temperatura estremi possono pregiu-

dicare la precisione dello strumento di misura.

f

Evitare urti oppure cadute violente dello strumento di

misura. Nel caso in cui lo strumento di misura abbia subito

urti esterni, prima di rimetterlo in funzione è necessario ef-

fettuare sempre un controllo della precisione (vedi «Preci-

sione di livellamento livella laser», pagina 69).

Installazione dello strumento di misura

Posare lo strumento di misura su un basamento stabile in po-

sizione orizzontale oppure verticale, montarlo su un treppiedi

37 oppure ad un supporto a parete 39 servendosi di un’unità

di livellamento.
Per via dell’alta precisione di livellamento lo strumento di mi-

sura reagisce in modo particolarmente sensibile ad urti e cam-

biamenti della posizione. Per questo motivo, assicurarsi sem-

pre una posizione stabile dello strumento di misura in modo

da poter evitare interruzioni dell’esercizio attraverso inter-

venti di rilivellamento.
Accensione/spegnimento
f

Non dirigere mai il raggio laser verso persone o animali

(in modo particolare mai all’altezza dei loro occhi) e

non guardare mai verso il raggio laser (neanche da

grande distanza). Subito dopo l’accensione lo strumento

di misura trasmette il raggio a piombo 9 verticale ed il rag-

gio laser 6 variabile.

Per l’accensione dello strumento di misura premere il tasto di

accensione/spegnimento 4. Gli indicatori 1, 3 e 12 si accen-

dono brevemente. Lo strumento di misura inizia subito con il

livellamento automatico. Durante l’operazione di livellamento

l’indicatore di livellamento 3 lampeggia in verde ed il laser

lampeggia in funzionamento puntiforme.
L’operazione di livellamento dello strumento di misura è stata

eseguita quando l’indicatore di livellamento 3 è acceso co-

stantemente in verde ed il laser è acceso permanentemente.

Al termine dell’operazione di livellamento lo strumento di mi-

sura si avvia automaticamente in funzionamento rotatorio.
Con i tasti dei modi operativi 5 e 11 è possibile determinare il

modo operativo già durante l’operazione di livellamento (vedi

«Modi operativi livella laser», pagina 68). In questo caso lo

Posizione orizzontale

Posizione verticale

OBJ_BUCH-757-007.book Page 67 Tuesday, June 21, 2011 10:16 AM