beautypg.com

Apposizione / distacco del foglio abrasivo, Rotazione della piastra di molatura di 60, Indicazioni relative alla lavorazione – Parkside PDS 290 A1 User Manual

Page 21

background image

21

IT/MT

Q

Adattatore per l’aspirazione

esterna (con riduttore)

Collegamento:

Spingere l’adattatore per l’aspirazione esterna

7

nel supporto per aspirazione

4

. Fare

attenzione alle guide poste sull’apparecchio e
sull‘adattatore. Per chiudere, ruotare l’attacco
di aspirazione in senso orario.

Se necessario, utilizzare il riduttore

8

, spin-

gendolo nell‘adattatore

7

.

Spingere il tubo flessibile di un dispositivo di
aspirazione ammesso (ad esempio di un
aspirapolvere industriale) sull’adattatore per
aspirazione esterna

7

o sul riduttore

8

.

Estrazione:

Sfilare il tubo flessibile del dispositivo di aspira-
zione dall‘adattatore per aspirazione esterna

7

.

Per disinserire il bocchettone di aspirazione

4

ruotare in senso antiorario.

Sfilare l‘adattatore per aspirazione esterna

7

se necessario con il riduttore

8

.

Q

Apposizione / Distacco

del foglio abrasivo

Prima di eseguire qualsiasi in-

tervento sull’apparecchio estrarre la spina dalla presa.

Applicazione:

E‘ possibile applicare il foglio abrasivo alla
piastra di molatura per mezzo di una chiusura
con velcro

6

.

Rimozione:

Semplicemente rimuovere il foglio abrasivo
dalla piastra di molatura

6

(vedi fig. B).

Materiali:
Legno (fogli abrasivi inclusi nella fornitura), colore*,
pietra*
*a seconda del tipo di foglio abrasivo

Q

Rotazione della piastra

di molatura di 60°

Prima di eseguire qualsiasi in-

tervento sull’apparecchio estrarre la spina dalla presa.

Ruotare la piastra di levigatura

6

della leviga-

trice triangolare in passi da 60° fino a che
essa non si ingrana nella posizione desiderata
(vedi fig. C).

Asportazione e superficie:
La forma della levigatrice triangolare permette
all’utilizzatore di eseguire la levigatura anche in
punti, angoli e spigoli difficilmente raggiungibili
(vedi fig. D).
La capacità di asportazione ed il grado della su-
perficie vengono determinati dalla granulometria
del foglio abrasivo utilizzato e dal numero di oscil-
lazioni impostato.

Si prega di fare attenzione a che, per la lavo-
razione di materiali diversi, vengano utilizzati
fogli abrasivi adatti e caratterizzati da differente
granulometria, e che il numero di oscillazioni
venga egualmente adeguato al tipo di materiale.

Q

Indicazioni relative

alla lavorazione

Condurre l’apparecchio verso il materiale da
lavorare solo se esso è in funzione.

Lavorare con una bassa pressione di contatto.

Lavorare con una spinta uniforme.

Sostituire i fogli abrasivi per tempo.

Non molare mai differenti materiali (ad esempio
legno, e successivamente metallo) con lo stesso
foglio abrasivo. Solo con fogli abrasivi in per-
fetto stato è possibile raggiungere buoni risultati
di molatura.

Pulire ripetutamente il foglio abrasivo con l‘a-
spirapolvere.

Messa in esercizio

Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici / Messa in esercizio