Gaggia BABY CLASS User Manual
Page 7

ITALIANO
• 4 •
Come preparare un buon Espresso
1 Seguire la procedura descritta nel capitolo “Prepara-
zione”.
2 Inserire il rompigetto emulsionatore (13) nel portafi ltro
(9).
Inserire il fi ltro “crema perfetta” per caffè macinato (11) 
nel portafi ltro sia che si voglia erogare 1 tazza sia che si 
vogliano erogare 2 tazze di caffè.
Inserire dal basso il portafi ltro (9) nel gruppo erogazione 
(14) e attendere che si riscaldi.
3 Posizionare un contenitore sotto al portafi ltro (9). Pre-
riscaldare il portafi ltro posizionando l’interruttore acqua 
calda/caffè (2) su “acceso” (questa operazione 
si rende necessaria solo per il primo caffè).
 L’acqua inizierà ad uscire.
4 Dopo aver erogato 150cc di acqua, riportare l’interruttore 
acqua calda/caffè (2) nella posizione “spento”.
5 Attendere che la macchina raggiunga la temperatura
corretta con la coppa portafiltro inserita (tempo di 
riscaldamento di circa 6 minuti). Preparare nel frattempo 
tazze, caffè latte, ecc.
6 Dopo il riscaldamento, togliere il portafi ltro (9) e riempirlo
con caffè macinato utilizzando il misurino fornito.
 Considerare un misurino per ogni tazza di caffè. 
 Non riempire troppo. 
 Premere utilizzando l’apposito pressino (18).
 Non premere troppo.
7 Pulire il bordo del portafi ltro (9) da eventuali residui 
di caffè. Inserire il portafi ltro nella macchina con un 
movimento a 45° verso sinistra. 
Ruotare quindi verso destra per bloccarlo in posizione.
Il manico del portafiltro dovrà trovarsi in posizione 
perpendicolare alla macchina o leggermente spostato 
verso destra.
8 Disporre una o due tazze sotto il portafi ltro. Posizionare
l’interruttore acqua calda/caffè (2) su “acceso”.
Il caffè inizierà ad uscire.
Cosa dovete sapere
1 Il sapore dell’espresso dipende dalla quantità e dal tipo
di caffè utilizzato.
Il particolare sapore di un chicco di caffè dipende da diversi 
fattori ma il suo gusto ed il suo aroma sono il risultato del 
processo di torrefazione.
I chicchi di caffè torrefatti per un periodo più lungo e a
temperature più elevate presentano un colore più scuro. 
Chicchi più scuri liberano più aroma rispetto a chicchi 
chiari.
2 Troverete sul mercato diverse qualità di caffè. Ogni tipo
di torrefazione è caratterizzato da una miscela di chicchi 
torrefatta ad una particolare temperatura e con un 
particolare tipo di aroma.
Esistono decaffeinati contenenti soltanto il 2% di caffeina. 
Sperimentate con la vostra macchina espresso uno dei vari 
tipi di caffè in vendita. Scoprirete probabilmente un aroma 
migliore rispetto a quello della miscela fi nora utilizzata.
3 Le macchine espresso a pompa richiedono una miscela
fi nemente macinata. Assicurarsi di acquistare o di farsi 
macinare questo tipo di miscela. E’ preferibile usare un 
macinino a macine piuttosto che un macinino a lama 
perché questo libera troppa polvere di caffè e produce 
una miscela macinata in modo irregolare.
4 Il vero espresso si riconosce dal colore scuro, dal gusto
ricco e dalla tipica “crema”.
5 Il cappuccino è una speciale combinazione di caffè
espresso e latte caldo emulsionato. Si può servire con 
una spruzzata di cannella, noce moscata o cacao.
6 Servire immediatamente il caffè espresso dopo averlo
preparato.
7 Servire il caffè espresso in tazzine da caffè ed il
cappuccino in tazze da prima colazione.
8 Sarebbe l’ideale macinare il caffè appena prima dell’uso.
Non dimenticare che deve essere macinato per la 
macchina espresso a pompa.
9 E’ consigliabile conservare il caffè macinato o in chicchi,
in barattoli ermetici nel freezer. Il caffè macinato assorbe 
facilmente gli odori.
Attenzione! Non erogare caffè quando è sele-
zionata la funzione vapore perchè la temperatura 
è troppo alta e c'è il rischio di ustioni.
