Philips 741415008 User Manual
Page 9

Dopo il prelievo di vapore, il circuito
devessere sempre ricaricato.
Se questo non viene fatto o viene fatto in modo
insufficiente, l'erogazione del caffè si blocca au-
tomaticamente a causa delleccessiva tempe-
ratura.
Se la macchina è nella funzione va-
pore ( ) (spia 24 accesa),
l'erogazione automatica di caffè è bloccata.
Premere il tasto vapore ( )(23) e attendere fin-
ché la relativa spia si accende. Durante il ciclo di
riscaldamento, la spia lampeggia.
Aprire leggermente in senso antiorario il ru-
binetto (6).
Attendere finché lacqua residua è uscita dal
tubo ed esce solo vapore. Immerge quindi il
tubo in profondità nel liquido da riscaldare.
Aprire lentamente fino alla battuta il rubi-
netto vapore/acqua calda e riscaldare il liquido
con movimento circolare dal basso verso lalto.
Quando il liquido è alla temperatura desidera-
ta, richiudere il rubinetto e ripulire subito il tubo
con uno straccio umido.
Attenzione: Dopo l'erogazione del vapore il
tubo è molto caldo: pericolo di scottature !
Quando lerogazione di vapore/acqua calda è
terminata, disinserire la funzione premendo il ta-
sto ( ) ( !). In seguito, aprire di nuovo il rubi-
netto vapore/acqua calda e caricare il circuito
(la pompa si avvia automaticamente), finché
lacqua torna a fuoriuscire regolarmente dal tubo
(vedere anche Caricamento del circuito, a pa-
gina 14) e le due spie di controllo ( e ")
non lampeggiano più.
Chiudere nuovamente il rubinetto vapore/acqua
calda. La macchina è ora pronta per luso.
Cappuccino (preparazione della
schiuma)
Riempire per 1/3 una tazza con latte freddo. Im-
31
mergere quindi il tubo vapore/acqua calda (5)
appena al di sotto della superficie del latte. Muo-
vere con movimento circolare la tazza, finché si
forma una bella schiuma densa. Soltanto allora
immergere completamente il tubo per riscalda-
re tutto il latte.
Dispositivi di sicurezza
Se lo sportello di servizio è aperto, la macchina
è automaticamente disinserita e non può fun-
zionare. Se il gruppo erogatore, il cassetto
raccoglifondi o la vasca raccogligocce non
sono inseriti, non è possibile erogare il
caffè, acqua calda e vapore.
Controllo elettronico del macina-
caffè
Non appena il contenitore di caffè in grani è vuo-
to, la macinatura si arresta automaticamente dopo
circa 20 secondi e la spia (26) si accende. Riem-
pire il contenitore con caffè in grani e , premendo
il tasto (21), si può riavviare il ciclo caffè.
Controllo elettronico della pompa
La macchina si blocca automaticamente non ap-
pena il serbatoio acqua è vuoto. La spia (26) si
accende.
Controllo elettronico della tempe-
ratura
Provvede al controllo continuo della giusta tem-
peratura per la preparazione di caffè, acqua
calda o vapore. L'erogazione del caffè viene in-
terrotta automaticamente se la temperatura è in-
sufficiente o eccessiva (termostato di sicurezza e
protezione contro il surriscaldamento).
33
32
16
17
EROGAZIONE DEL VAPORE / DISPOSITIVI DI SICUREZZA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA / PULIZIA
34
35
Protezione contro le impurità del
caffè in grani
Anche il caffè in grani più selezionato può con-
tenere detriti quali piccole pietre o impurità. Per
evitare danni al macinacaffè, questultimo è do-
tato di una protezione antidetriti. Se uno di que-
sti arriva nel macinacaffè, la sua presenza è se-
gnalata da un particolare rumore. Fermare su-
bito la macchina premendo l'interruttore gene-
rale.
In ogni caso dopo 20 secondi il macinacaffè
viene bloccato automaticamente dal controllo
elettronico posto sul motore.
Importante:Per non rischiare di danneggiare
il motore, non rimettere in funzione la macchi-
na prima di aver eliminato il corpo estraneo.
Rivolgersi per questo ad un Centro di Assistenza
Autorizzato.
Pulizia e manutenzione
Pulizia generica
Mantenere l'apparecchio ben pulito e in ordine vi
garantirà una qualità ottimale del caffè e una
maggiore durata della macchina stessa.
Prima di procedere alla pulizia della
macchina, disinserire linterruttore ge-
nerale e staccare la spina dalla presa di corrente.
Prima di pulire la macchina, aspettare
che si raffreddi.
Non immergere la macchina in acqua
o in altri liquidi.
Non lavare parti della macchina nella
lavastoviglie!
Asciugare sempre a mano le parti
della macchina, senza inserirle nel for-
no o nel forno a microonde!
Serbatoio acqua; Vasca raccogligocce;
Cassetto raccoglifondi; Sistema
erogazione caffè; Corpo macchina
Per mantenere puliti il vano di servizio ed il
gruppo erogatore, raccomandiamo di vuotare
ogni giorno il cassetto raccoglifondi (1).
Il serbatoio acqua (7), la vasca raccogligocce
(2), la griglia appoggiatazze (3) e il cassetto
raccoglifondi (1) devono essere lavati periodi-
camente con un detergente non abrasivo e poi
asciugati accuratamente.
L'erogatore caffè (4) può essere tolto per la
pulizia. Tirare verso lesterno e risciacquare ac-
curatamente i canali di erogazione con acqua
calda.
Di tanto in tanto, pulire lesterno della macchi-
na con un panno umido e poi asciugare.
Gruppo erogatore
Il gruppo erogatore (14) deve essere pulito ogni
volta che si riempie il contenitore di caffè in grani
o, in ogni caso, almeno una volta alla settima-
na.
Spegnere la macchina premendo linterruttore
generale e aprire lo sportello di servizio (13).
Togliere quindi il cassetto raccoglifondi (1) e la
vasca raccogligocce (2).
Estrarre il gruppo erogatore (14) tenendo-
lo per lapposita maniglia e premendo sul tasto
«PRESS». Il gruppo erogatore può essere lavato
solo con acqua calda senza detergente.
Assicurarsi che i due filtri in acciaio siano libe-
ri da ogni residuo di caffè. Il filtro superiore si può
togliere svitando in senso antiorario il perno in pla-
stica con l'apposita chiave in dotazione.
Asciugare accuratamente tutte le parti del grup-
po erogatore, rimontare il filtro e riavvitare con
cura il perno in plastica servendosi dell'apposita
chiave.