beautypg.com

Importanti elementi di sicurezza, Installazione

Page 5: Esempio d’installazione (fig. 1), Procedura d’installazione

background image

Se si vuole eliminare questo prodotto, non
gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste
un sistema di raccolta differenziata in con-
formità alle leggi che richiedono appositi
trattamenti, recupero e riciclo.

I privati cittadini dei venticinque paesi membri dell’
UE, di Svizzera e Norvegia, possono restituire senza
alcun costo i loro prodotti elettronici usati ad appositi
servizi di raccolta o a un rivenditore (se si desidera
acquistarne uno simile).
Per i paesi non citati qui sopra, si prega di prendere
contatto con le autorità locali per il corretto metodo
di smaltimento.
In questo modo, si è sicuri che il proprio prodotto
eliminato subirà il trattamento, il recupero e il riciclo
necessari per prevenire gli effetti potenzialmente
negativi sull’ambiente e sulla vita dell’uomo.

• L’installazione e il cablaggio di questo

apparecchio richiedono abilità ed esperienza da
specialisti. A garanzia della vostra sicurezza,
per l’installazione dell’unità vi raccomandiamo
pertanto di richiedere l’intervento di un tecnico
specializzato.

• Non si deve tentare di riscaldare con la fiamma

di un accendino la superficie dell’obiettivo della
videocamera, ma anche la videocamera stessa, per
scogliere il ghiaccio eventualmente formatosi in
caso di bassa temperatura. Si potrebbero infatti
verificare malfunzionamenti.

• Questo apparecchio è una videocamera di visione

posteriore la cui funzione è visualizzare ciò che
avviene posteriormente all’autoveicolo.

Le videocamere di visione posteriore sono

apparecchi che forniscono immagini speculari allo
stesso modo degli specchi di retrovisione interno
ed esterno.

• È possibile collegare la videocamera ad un

apparecchio TV provvisto di ingresso video
RCA; tuttavia vi preghiamo di verificare che l’
apparecchio TV in uso sia provvisto della funzione
di collegamento alla posizione di retromarcia.

• L’impatto della luce diretta del sole oppure di una

forte sorgente luminosa sulla videocamera (quale,
ad esempio, la luce del sole riflessa da un paraurti)
può dar luogo a distorsione sopra e sotto il punto
colpito dalla luce stessa; non si tratta tuttavia di un
malfunzionamento.

• Sebbene questo apparecchio abbia lo scopo

di integrare la capacità visiva posteriore del
conducente, le immagini che esso offre non
mostrano tutti i pericoli e gli ostacoli. Durante la
fase di retromarcia volgetevi pertanto a guardare
indietro, in modo da verificare personalmente la
visione.

• Poiché questo apparecchio è provvisto di un

obiettivo grandangolare, la visione ravvicinata
è ampia mentre quella lontana è ristretta e,
pertanto, si può creare un falsa percezione della
distanza. Durante la fase di retromarcia volgetevi
pertanto a guardare indietro, in modo da verificare
personalmente la visione.

• Evitate di far lavare il veicolo presso i lavaggi

automatici o con acqua ad alta pressione, poiché
in tal caso l’acqua stessa potrebbe penetrare nella
videocamera oppure essa potrebbe distaccarsi.

• Prima di mettervi alla guida controllate

l’installazione del supporto della videocamera.

Le viti sono allentate?

– Il supporto della videocamera è saldamente

fissato?

– Qualora la videocamera di visione posteriore si

allenti durante la guida, il suo distacco potrebbe
causare un incidente.

IMPORTANTI ELEMENTI

DI SICUREZZA

Il disegno delle parti fornite e le figure da 1 a
13 sono mostrati sul lato opposto.

Parti fornite

𝖠 1 videocamera di visione posteriore

𝖡 1 cavo di alimentazione RCA

𝖢 1 alimentatore

𝖣 1 chiave esagonale

𝖤 1 nastro velcro (tipo morbido)

𝖥 1 nastro velcro (tipo rigido)

𝖦 10 fermacavo

𝖧 1 imbottitura impermeabile

𝖨 1 nastro a doppio lato adesivo

𝖩 1 staffa di supporto videocamera 𝖢

Esempio d’installazione (Fig. 1)

① Superficie di vetro

② Accertarsi che non vada a contatto con il

tergicristallo

③ Installare sulla parte centrale

Modifica dell’orientamento del
supporto della videocamera (Fig. 11-1)

Il supporto della videocamera di visione poste-
riore può essere installato in svariati modi sem-
plicemente cambiando l'orientamento di montag-
gio della staffa di supporto

𝖡 oppure fissando

la staffa di supporto

𝖢 stessa. Procedete quindi

con la modifica in base alla forma dell’autove-
icolo o al punto d’installazione desiderato.

1. Utilizzando la chiave esagonale,

rimuovete le viti di fissaggio dalle
staffe

𝖠 e 𝖡 del supporto della

videocamera. (Fig. 2)

2. Modificate l’orientamento della

staffa

𝖡. (Fig. 3-1)

3. Fissatela nuovamente con le viti.
Installazione della videocamera di visione
posteriore con la staffa di supporto

𝖢

(Fig. 11-4)
1. Utilizzando la chiave esagonale,

rimuovete le viti di fissaggio dalle
staffe

𝖠 e 𝖡 del supporto della

videocamera. (Fig. 2)

2. Fissare la staffa

𝖢 al supporto della

videocamera. (Fig. 3-2)

3. Fissare la videocamera alla staffa di

supporto

𝖡. (Fig. 3-3)

4. Montare la videocamera di visione

posteriore sul supporto. (Fig. 3-4)

Convogliare i cavi come mostrato in figura
affinché non si aggroviglino.
Mentre fissate il supporto della
videocamera fate attenzione a non
invertirne l’orientamento verticale. (Fig. 7)

Procedura d’installazione

Nota:

• Prima di installare definitivamente l’apparecchio,

collegare i fili temporaneamente per accertarsi che
tutti i collegamenti siano corretti e che l’apparecchio e
il sistema funzionino correttamente.

• Realizzare una installazione appropriata facendo uso delle

sole parti fornite insieme a questo apparecchio. L’uso di
pezzi non autorizzati può essere all’origine di disfunzioni.

• Se l’installazione richiede l’apertura di fori, o altre

modifiche al veicolo, rivolgersi ad un rivenditore.

• Installare l’apparecchio in un luogo dove non risulti

di impedimento ai movimenti del guidatore, e non
abbia a causare lesioni ai passeggeri in caso di arresti
improvvisi del veicolo per situazioni di emergenza.

• Nel corso dell’installazione verificare che i cavi non

vengano a trovarsi strizzati fra l’apparecchio stesso e
le montature ed altri infissi di metallo circostanti.

• Per prevenire le scosse elettriche non installare

l'alimentatore in punti ove possa bagnarsi.

• Non installare l’apparecchio nelle vicinanze della

bocca del riscaldamento, dove potrebbe subire
l’influenza del flusso di aria calda, o nelle vicinanze
delle portiere, dove potrebbe trovarsi esposto alla
pioggia. (Mai installare nei luoghi sopra descritti a
causa del pericolo di malfuziona-mento dovuto alle alte
temperature.)

• Prima di aprire un foro, verificare sempre il lato

opposto del pannello dove si intende effettuare la
perforazione. Non aprire fori sulle linee dei tubi del
carburante o dei freni, sui cablaggi elettrici, e su altre
parti importanti per il funzionamento del veicolo.

• Se l’apparecchio viene montato all’interno

dell’abitacolo della vettura, ancorarlo saldamente, in
modo che non abbia a staccarsi mentre la vettura è in
movimento, causando possibili lesioni agli occupanti,
o incidenti stradali.

• Se l’apparecchio viene installato sotto uno dei sedili

anteriori, verificare che la posizione non blocchi il
movimento del sedile stesso. Istradare tutti i cavi
con cura all’intorno del meccanismo di scorrimento,
in modo che non vengano a trovarsi presi nei
meccanismi, con conseguenti possibili corti circuiti.

• Individuate la posizione nella quale desiderate installare la

videocamera di visione posteriore. Regolate l’angolazione
della videocamera di visione posteriore ed installatela in
modo che non vada a contatto con il veicolo.

• In caso di fissaggio della videocamera ad una

superficie di vetro, posizionatela in un punto ove non
vada a contatto con il finestrino posteriore.

• Installatela in modo che non ostruisca il campo visivo

posteriore.

• Installatela in modo che non sporga dai lati del veicolo.
• Non eseguite l’installazione sotto la pioggia o in

presenza di nebbia.

Installazione

CAMERA

POWER

VIDEO OUT

Fig. 14
Abb. 14

① Power supply unit

③ RCA power supply cable

connector

② Rear view camera

connector

⑥ Red

⑤ RCA pin

⑧ Black

⑦ Fuse (1A) 3 m (9 ft. 10 in.)

3 m (9 ft. 10 in.)

④ Rear view camera

① Clamps

② Rear view

camera

④ Product with a video

input jack (Hideaway
unit etc.)

⑥ Made with a rasp etc.

⑦ Scuff plate

⑧ Clamp

⑨ Waterproof plate

③ RCA power

supply cable

⑤ Power supply

unit

1.5 m (4 ft. 11 in.)

Fig. 15
Abb. 15

• In caso di elevata umidità, prima di avviare

l’installazione asciugate bene la zona in cui
l’unità andrà fissata. L’eventuale presenza di umidità
sulla superficie di fissaggio riduce la forza adesiva,
condizione che può portare al distacco dell’unità.

• Se la temperatura della superficie di fissaggio è

bassa, riscaldatela con un asciugacapelli od altro
mezzo analogo prima di installare l’unità, in modo da
rafforzare la forza adesiva.

• Non fissate il supporto della videocamera in punti

della carrozzeria del veicolo che siano stati trattati
con resine a base di fluorocarburi o con vetro.
Ciò potrebbe infatti determinare il distacco della
videocamera di visione posteriore.

• Nelle 24 ore successive all’installazione:

– Non applicate acqua all’unità.
– Non esponete l’unità alla pioggia.
– Non sottoponete inutilmente la videocamera a sforzi.

• Pulite a fondo il punto in cui applicherete il nastro di

fissaggio dell’unità.

1. Pulite la superficie sulla quale verrà

installata la videocamera di visione
posteriore. (Fig. 4)

Per rimuovere olio, cera, polvere o
qualsiasi altro tipo di sporcizia dalla
superficie di installazione, fate utilizzo di
un panno o di altro materiale adatto.

2. Rimuovete la videocamera di visione

posteriore dal relativo supporto.
(Fig. 5)

Con la chiave esagonale fornita in
dotazione rimuovete le viti di montaggio.

① Sommità

② Videocamera di visione posteriore

③ Fondo

④ Vite d’installazione

⑤ Supporto della videocamera

3. Allineate il supporto della

videocamera alla superficie
d’installazione. (Fig. 6)

Regolate il supporto della videocamera in
modo che non vi sia spazio tra esso e la
superficie d’installazione.

① Ruotare

② Torcere

③ Supporto della videocamera

4. Con le viti di montaggio fissate alla

videocamera il relativo supporto
rimosso al passo 2. (Fig. 7)

La videocamera di visione posteriore
dispone di un contrassegno che ne indica il
lato superiore.
Mentre fissate il supporto della
videocamera fate attenzione a non
invertirne l’orientamento verticale.

① Sommità

② Fondo

③ Contrassegno

5. Distaccate la carta protettiva dal

lato posteriore del supporto della
videocamera e fissate quest’ultimo
alla superficie. (Fig. 8, Fig. 9)

Premete con le dita sul supporto della
videocamera in modo da fissarlo alla
superficie d’installazione. Qualora tocchiate la
superficie adesiva con le dita oppure eseguiate
una seconda volta il fissaggio dell’unità, la
forza adesiva si ridurrebbe e l’unità stessa si
potrebbe in seguito distaccare.

① Supporto della videocamera

② Fissaggio al centro

③ Fissaggio con la staffa di supporto 𝖢

(da fissare ruotata di 90°)

6. Regolate l’angolo in modo da evitare

che il paraurti od il lato posteriore
del veicolo appaiano in fondo allo
schermo TV. (Fig. 10, Fig. 11-2, Fig.
11-3, Fig. 12)

① Angolo di visione
Orizzontale:

135°

② Angolo di visione
Verticale:

100°

③ Paraurti o lato posteriore del veicolo

7. Fissate ora l’alimentatore. (Fig. 13)

Applicate il nastro velcro (tipo rigido) al
fondo dell’alimentatore e il nastro velcro
(tipo morbido) al punto d’installazione.

① Alimentatore

② Nastro Velcro (tipo rigido)

③ Nastro Velcro (tipo morbido)

• Il nastro velcro (tipo rigido) può essere

fissato direttamente ad un tappetino; per
questo tipo di fissaggio non utilizzate il
nastro morbido.

• Installate l’alimentatore in un punto

sufficientemente prossimo alla videocamera
di visione posteriore in modo da
raggiungerla agevolmente con il cavo.

7 m (23 ft. 4 in.)