Manutenzione e smaltimento – Silverline 1010W Hammer Drill User Manual
Page 23

22
I
• Per serrare il mandrino, tirare indietro l’anello posteriore del mandrino,
facendo contemporaneamente ruotare l’anello anteriore del mandrino
in senso orario.
• Evitare di mettere in funzione il trapano per effettuare l’apertura o il
serraggio del mandrino. Tale operazione causerà danni irreparabili alla
macchina utensile.
Interruttore di accensione/spegnimento
• Per avviare il trapano, spingere il tasto di accensione/spegnimento a
pressione (6).
• Per spegnere il trapano, rilasciare il tasto di accensione/spegnimento
a pressione.
Tasto di arresto
• Il trapano è dotato di un tasto di arresto in posizione (5). Questo tasto
consente di bloccare il tasto di accensione/spegnimento a pressione
nella posizione “on”, una funzione utile durante l’esecuzione di lavori che
richiedono l’utilizzo ininterrotto del trapano per lunghi periodi di tempo.
• Per azionare la funzione di blocco del tasto di accensione, premere
il tasto di blocco tenendo contemporaneamente premuto il tasto di
accensione/spegnimento a pressione. Una volta attivato il tasto di blocco,
sarà possibile rilasciare il tasto di accensione/spegnimento, in quanto il
trapano continuerà a funzionare.
• Per arrestare il trapano, premere a fondo e quindi rilasciare il tasto di
accensione/spegnimento a pressione.
Regolazione della velocità di rotazione
• La velocità di rotazione del trapano può essere regolata entro una
gamma compresa tra 0 e 1000 Giri/Min (in modalità lenta), oppure tra 0 e
3000 Giri/Min (in modalità veloce).
• La regolazione della velocità di rotazione avviene ruotando l’apposita
manopola di regolazione della velocità (7).
Controllo direzione
• Per modificare il senso di rotazione del trapano è possibile utilizzare
l’apposito tasto selettore avanti/indietro (4).
• Per far ruotare il trapano in senso orario, ruotare il selettore verso destra.
• Per far ruotare il trapano in senso antiorario, ruotare il selettore verso
sinistra.
• Non tentare di modificare il selettore quando il trapano è ancora in
funzione.
• Non tentare di utilizzare il trapano con il selettore del senso di rotazione
ruotato in posizione intermedia tra rotazione oraria e rotazione antioraria.
Selezione modalità a percussione
• Il trapano può essere utilizzato sia nella modalità di trapano a
percussione (per lavori di muratura), oppure nella tradizionale modalità di
trapano perforante (per lavori su legno, metalli, ecc.)..
• Per selezionare la modalità di trapano a percussione, far scorrere
l’interruttore di selezione della modalità a percussione (3) verso sinistra.
• Per selezionare la modalità di trapano perforante, far scorrere
l’interruttore di selezione della modalità a percussione verso destra.
• Non tentare di modificare la modalità di funzionamento mediante
l’interruttore quando il trapano è ancora in funzione.
Selezione della velocità di rotazione
• Questo trapano è regolabile su 2 diversi rapporti della velocità di
rotazione. Tale opzione vi consentirà di selezionare sempre il rapporto
di velocità più adatto al tipo di lavoro da eseguire. La modalità a bassa
velocità (da 0 a 1000 Giri/Min), è l’ideale per l’esecuzione di lavori
che richiedono basse velocità di rotazione ed elevati valori di coppia.
La modalità ad alta velocità (da 0 a 3000 Giri/Min), è l’ideale per
l’esecuzione di lavori che richiedono elevate velocità di rotazione e
bassi valori di coppia. Se il tipo di lavoro da eseguire richiede velocità di
rotazione inferiori a 1000 Giri/Min, sarà necessario utilizzare il rapporto di
velocità lenta, che contribuisce a ridurre il carico sul motore.
• Per cambiare rapporto di velocità, ruotare l’apposito selettore del
rapporto di velocità (2). Allineare il segno presente sul corpo del trapano
con il relativo segno presente sull’interruttore (I per il rapporto di velocità
inferiore e 2 per quello superiore).
• Non tentare di modificare il rapporto della velocità di rotazione quando il
trapano è ancora in funzione.
• Non tentare di utilizzare il trapano quando il selettore del rapporto della
velocità di rotazione è in posizione intermedia tra bassa velocità (I) e alta
velocità (II).
Trapanatura su cemento
• Con il trapano impostato sulla modalità a percussione, esercitare
un’adeguata pressione sul lato posteriore del trapano, in corrispondenza
dell’asse ideale che collega il punto di pressione alla punta di
perforazione.
• Per una maggiore efficacia nella perforazione, si raccomanda l’uso di
punte al carburo di tungsteno (TCT). Assicurarsi inoltre che la dimensione
delle punte sia compatibile con la capacità massima del trapano (vedi
sezione “specifiche tecniche”, sopra).
• Evitare di esercitare una pressione eccessiva, quando il foro è ostruito
dalla presenza di detriti. In tal caso, ridurre la velocità di rotazione del
trapano ed estrarre la punta dal foro. Ripetere la procedura fino alla
completa pulitura del foro.
Trapanatura su legno
• Impostare il trapano sulla modalità di sola rotazione.
• Assicurarsi che le punte perforanti siano di tipo idoneo alla perforazione
del legno, e che siano compatibili con la capacità massima del trapano
(vedi sezione “specifiche tecniche”, sopra).
Trapanatura su metallo
• Per garantire la massima accuratezza di perforazione, si raccomanda di
marcare il punto da forare con un punzone e un martello.
• Impostare il trapano sulla modalità di sola rotazione.
• Assicurarsi che le punte perforanti siano adeguate al tipo di metallo da
forare, e che siano compatibili con la capacità massima del trapano (vedi
sezione “specifiche tecniche”, sopra).
• Per garantire la massima efficacia di taglio, e per prolungare la vita
operativa delle punte, si raccomanda di utilizzare un lubrificante/fluido da
taglio di tipo adeguato.
CAUTELA
L’applicazione di una pressione eccessiva sul trapano non offre alcun
vantaggio in termini di rapidità o maggiore efficienza di perforazione. Se si
riscontra una significativa riduzione delle prestazioni del trapano a causa
della pressione esercitata su di esso, sarà necessario ridurre la pressione.
Sottoporre il trapano a sovraccarichi ne ridurrà la durata operativa.
Mano a mano che la punta penetra nel materiale da perforare, essa tenderà
a “rallentare” o a “bloccarsi”. Tali fenomeni possono causare improvvisi
“contraccolpi” del trapano. Per impedire qualunque rischio di infortunio,
si raccomanda di tenere sempre il trapano saldamente, utilizzando
l’impugnatura laterale e utilizzando punte perforanti ben affilate.
Verificare sempre che il materiale da perforare bloccato saldamente. Se
necessario, utilizzare un dispositivo di bloccaggio o una morsa per fissare
il pezzo in lavorazione, e tenere sempre entrambe le mani sul trapano
durante il suo utilizzo.
Manutenzione e Smaltimento
Pulitura
• Prima di procedere alla pulitura, scollegare la fresatrice
dall’alimentazione di rete.
• Tenere la fresatrice sempre pulita. Rimuovere gli accumuli di polvere
e le particelle metalliche, ed evitare qualunque rischio di ostruzione
delle griglie di ventilazione. Per la pulitura della fresatrice, utilizzare
una spazzola a setole morbide o un panno asciutto; quando possibile,
insufflare aria compressa pulita e asciutta attraverso le griglie di
ventilazione.
Sostituzione delle spazzole
• Con l’andare del tempo, le spazzole in carbone del motore elettrico
tendono ad usurarsi. Tale processo di deterioramento diviene più rapido
quando la macchina viene utilizzata in ambienti polverosi, o quando essa
viene sottoposta a carichi di lavoro eccessivi.
• In caso di eccessiva usura delle spazzole si riscontrerà un calo delle
prestazioni del motore elettrico, con difficoltà di avviamento o con una
eccessiva generazione di scintille.
• Se si riscontra un’eccessiva usura della spazzole, sarà necessario farle
sostituire presso un centro di assistenza autorizzato.
Smaltimento
• Gli utensili elettrici e le altre attrezzature elettriche ed elettroniche
non possono essere smaltite assieme ai normali rifiuti domestici e urbani.
• Contattate le autorità locali preposte allo smaltimento dei rifiuti per
ottenere ulteriori informazioni sulle corrette modalità di smaltimento delle
attrezzature elettriche/elettroniche.
129901_Z1MANPRO1.indd 22
10/05/2012 16:22