Dati tecnici, Manutenzione, Avvertenze – Panasonic SLSK574V User Manual
Page 20

10
20
RQT7661
Dati tecnici
SEZIONE CD
∫
CD-DA
Frequenza campione:
44,1 kHz
N. di canali:
2 (sinistra e destra, stereo)
Livello uscita cuffie: RMS max. 6 mWi6 mW/
16 ≠ (regolabile)
Risposta in frequenza:
da 20 Hz a 20.000 Hz
(da 0 dB a j3,5 dB)
∫
MP3
Velocità di trasmissione supportata:
da 32 kbps a 320 kbps
(sono consigliabili 128 kbps)
Frequenza di campionamento supportata:
48 kHz/44,1 kHz/32 kHz
Numero massimo di elementi
(numero totale di album e brani):
999
Massimi livelli album:
100
∫
Pickup
Fonte luce:
Laser semiconduttore
Lunghezza d’onda:
780 nm
SEZIONE RADIO
∫
Frequenza
FM; 87,50–108,00 MHz (intervalli di 0,05 MHz)
AM;
522–1629 kHz (intervalli di 9 kHz)
GENERALITÀ
Alimentazione:
Entrata DC In (tramite adattatore c.a.):
DC 4,5 V
Entrata adattatore c.a.:
AC 220–230 V 50/60 Hz
Consumo di corrente:
Con adattatore c.a.
(MP3/CD-DA/RADIO): 3,2 W/ 3,2 W/2,5 W
Ricarica:
5 W
Tempo di carica:
Da 4 a 5 ore circa
≥
Il tempo di riproduzione può essere inferiore
a seconda delle condizioni di funzionamento.
≥
Il tempo di riproduzione sarà nettamente
inferiore nella riproduzione di CD-RW.
Intervallo temperatura di funzionamento:
0 oC–40 oC
Intervallo temperatura di ricarica: 5 oC–40 °C
Dimensioni (WkHkD):
135k26k135 mm
Massa:
227 g (con le batterie)
181 g (senza le batterie)
N.B.:
I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
La massa e le dimensioni indicate sono
approssimative.
Tempo di lettura:
Usando una superficie piana e stabile a 25 oC,
S-XBS disattivato, modalità Hold attivata,
modalità antisalti attivata su POS 1 (CD-DA),
velocità bit consigliata (MP3: 128 kbps) e
modalità re-master digitale disattivata (MP3).
Il tempo di lettura è in ore, ed è
approssimativo.
Manutenzione
Se le superfici sono sporche, pulire con un panno morbido e asciutto.
≥
Non usare mai alcool, diluenti per vernici o benzina su questa unità.
≥
Prima di usare panni chimicamente trattati, leggere le istruzioni in dotazione con il
prodotto di pulizia.
Avvertenze
≥
Al fine di evitare danni all’unità, non esporre alla luce diretta del sole o a
fonti di calore quali ad esempio i radiatori.
≥
Se si avvertono disagi dovuti all’uso degli auricolari o di qualsiasi altra parte
dell’apparecchio a contatto diretto con la pelle, sospendere immediatamente
l’utilizzo del prodotto. L’uso continuato del prodotto potrebbe essere causa di
eritemi o di reazioni allergiche.
∫
Batterie
≥
Non staccare la protezione delle batterie e non usarle se tale protezione
risultasse già staccata.
≥
Quando si inseriscono le batterie allineare correttamente le polarità i e j.
≥
Non mischiare batterie di tipo diverso o batterie vecchie e batterie nuove.
≥
Rimuovere le batterie se non si intende usare l’unità per un lungo periodo di tempo.
≥
Non buttare le batterie nel fuoco, non cortocircuitarle, non smontarle o
esporle a temperature troppo elevate.
≥
Non ricaricare le normali batterie a secco.
≥
Quando si trasportano le batterie in una borsa o nelle tasche, assicurarsi
che non vengano a contatto con oggetti metallici come braccialetti o
altro. L’eventuale contatto con metalli può causare cortocircuiti e
comportare il rischio di incendio.
∫
Ascolto
≥
Non usare le cuffie o gli auricolari ad alto volume. I medici consigliano di
non protrarre l’ascolto per lunghi lassi di tempo.
≥
Se si percepisce un ronzio nell’orecchio, ridurre il volume o interrompere l’utilizzo.
≥
Non utilizzare il prodotto alla guida di un veicolo a motore. Potrebbe
creare situazioni di pericolo e in molti Paesi è proibito.
≥
In situazioni potenzialmente pericolose, l’utilizzo del prodotto dovrebbe
essere prudente o sospeso del tutto.
≥
Anche se le cuffie e gli auricolari impiegati sono del tipo aperto e
consentono di sentire i rumori esterni, non alzare il volume al punto da
non sentire più i rumori esterni.
∫
CD
≥
Non usare i CD con forma irregolare.
≥
Non usare i CD non specificati.
≥
Non usare i CD stampati con le stampanti per etichette disponibili in commercio.
≥
Non usare i CD con etichette e autoadesivi che si stanno staccando, o
con la colla che sporge da sotto le etichette e gli autoadesivi.
Disco
CD-DA
33
16
Disco
MP3
75
34
RADIO
(BANDA FM)
75
30
Batterie usate
2 batterie
alcaline
opzionali
2 batterie
ricaricabili
opzionali