Brillantante e sale rigenerante, Caricare il brillantante, Caricare il sale rigenerante – Indesit DIF-14B1-EU User Manual
Page 11

IT
11
Brillantante e sale rigenerante
Tabella Durezze Acqua
Autonomia media
**
contenitore sale
livello
°dH
°fH
mmol/l
mesi
1
0 - 11
0 - 20
1,1 - 2
5 mesi
2
12 - 17
21 - 30
2,1 - 3
3 mesi
3
17 - 34
31 - 60
3,1 - 6
2 mesi
4
*
34 - 50
61 - 90
6,1 - 9
2/3 settimane
Da 0°f a 10°f si consiglia di non utilizzare sale.
*
con questa impostazione la durata dei cicli può prolungarsi.
**
con 1 lavaggio al giorno
MAX
Usare solo prodotti specifici per lavastoviglie.
Non usare sale alimentare o industriale nè detersivi per il 
lavaggio a mano. 
Seguire le indicazioni riportate sulla confezione.
Se si usa un prodotto multifunzione, non è necessario
aggiungere brillantante, si consiglia invece di aggiungere 
sale, specie se l’acqua è dura o molto dura. 
(Seguire le
indicazioni riportate sulla confezione).
Non aggiungendo né sale né brillantante è normale che
le spie MANCANZA SALE
*
e MANCANZA BRILLANTANTE*
rimangano accese.
Caricare il brillantante
Il brillantante facilita l’asciugatura delle stoviglie facendo
scivolare l’acqua dalla superficie, così che non rimangano
striature o macchie. Il serbatoio del brillantante va riempito:
• quando sul pannello si accende la spia MANCANZA
BRILLANTANTE
*
è ancora disponibile una riserva di
brillantante per 1-2 cicli;
1. Aprire il contenitore
“D”
premendo e sollevando la linguetta
sul coperchio;
2. Introdurre con precauzione il brillantante fino al riferimento
massimo dell’apertura di riempimento evitando che fuoriesca.
Se accade, pulire subito con un panno asciutto.
3.	Chiudere	il	coperchio	fino	allo	scatto.
Non versare MAI il brillantante direttamente all’interno della 
vasca.
Regolare la dose di brillantante
Se non si è soddisfatti del risultato dell’asciugatura, è possibile
regolare la dose di brillantante.
Accendere e spegnere la lavastoviglie con il tasto ON/OFF.
Premere il tasto P per 3 volte. Accendere con il tasto ON/
OFF, lampeggia la spia del programma del livello impostato
(impostato su livello di fabbrica)
Regolare il livello di erogazione del brillantante tramite il tasto P;
durante questa operazione la spia del brillantante lampeggia.
Premere il tasto ON/OFF per salvare la regolazione impostata.
Il livello di brillantante può essere impostato a ZERO,
(programma ECO) in tal caso il brillantante non verrà erogato
e non verrà accesa la spia di mancanza brillantante in caso di
esaurimento dello stesso.
Si possono impostare fino ad un max. di 4 livelli in base al
modello di lavastoviglie.
• se sulle stoviglie ci sono striature, impostare verso i numeri
bassi (1-2).
• se ci sono gocce d’acqua o macchie di calcare impostare
verso i numeri alti (3-4).
Impostazione durezza dell’acqua
Ogni lavastoviglie è corredata di un dolcificatore dell’acqua
che, utilizzando del sale rigenerante specifico per lavastoviglie,
fornisce acqua priva di calcare per il lavaggio delle stoviglie.
Questa lavastoviglie, consente una regolazione che riduce
l’inquinamento ed ottimizza le prestazioni di lavaggio in funzione
della durezza dell’acqua. Il dato è reperibile presso l’Ente
erogatore dell’acqua potabile.
Accendere e spegnere la lavastoviglie con il tasto ON/OFF.
Tenere premuto il tasto P per alcuni secondi fino al segnale
acustico
*.
Accendere la lavastoviglie con il tasto ON/OFF,
lampeggia la spia del programma del livello impostato
(Il
decalcificatore è impostato su livello medio).
Durante questa operazione la spia del sale lampeggia.
Regolare il livello della durezza acqua tramite il tasto P,
(1-2-
3-4
*
vedi tabella durezza acqua)
fino ad un max. di 4
*
livelli.
Premere il tasto ON/OFF per salvare la regolazione impostata.
Se	si	utilizzano	le	pastiglie	multifunzione,	riempire	comunque	il	
serbatoio del sale. 
(°dH	=	durezza	in	gradi	tedeschi	-	°fH	=	durezza	in	gradi	francesi	
-	mmol/l	=	millimol/litro)
Caricare il sale rigenerante
Per avere buoni risultati di lavaggio è indispensabile verificare 
che il serbatoio del sale non sia mai vuoto. 
Il sale rigenerante elimina il calcare dall’acqua, evitando che si 
depositi sulle stoviglie. 
Il serbatoio del sale è posto nella parte inferiore della 
lavastoviglie 
(vedi Descrizione)
e va riempito:
• quando il galleggiante verde
*
non è visibile osservando il
tappo del sale;
• quando sul pannello si accende la spia MANCANZA SALE
*
;
1. Estrarre il cesto inferiore e svitare il 
tappo del serbatoio in senso antiorario.
2.	 Solo	 per	 il	 primo	 utilizzo:	 riempire	 il	
serbatoio di acqua fino al bordo.
3. Posizionare l’imbuto
*
(vedi figura)
e
riempire il serbatoio di sale fino al bordo 
(circa 1 kg); è normale che trabocchi un 
po’ d’acqua.
4.	 Togliere	 l’imbuto*,	 eliminare	 i	 residui	 di	 sale	 dall’imbocco;	
sciacquare il tappo sotto l’acqua corrente prima di avvitarlo, 
disponendolo a testa in giù e facendo defluire l’acqua dalle 
quattro fessure disposte a stella nella parte inferiore del tappo. 
(tappo con galleggiante verde
*
)
E’ consigliabile effettuare questa operazione ad ogni 
caricamento del sale. 
Chiudere	bene	il	tappo,	affinché	nel	serbatoio	non	entri	detersivo	
durante il lavaggio (potrebbe danneggiarsi irrimediabilmente il 
dolcificatore).
Quando si rende necessario, caricare il sale prima di un
ciclo di lavaggio in modo da eliminare la soluzione salina 
traboccata dal contenitore del sale.
*
Presente solo su alcuni modelli.
