Nikon 400mm-f-28-IF-ED-II-AF-S-Nikkor User Manual
Page 40
![background image](/manuals/429258/40/background.png)
40
Ch
J
E
G
F
S
IT
Ck
anteriore dell’obiettivo e HK-27-2 da fissare sulla parte anteriore dell’HK-27-1).
Uso dell’HK-27-1: per prima cosa, allentare la vite del paraluce sull’HK-27-1, far
scivolare l’HK-27-1 sulla parte anteriore dell’obiettivo, quindi serrare la vite.
Fissaggio dell’HK-27-2: allentare la vite del paraluce sull’HK-27-2, far scivolare
l’HK-27-2 sulla parte anteriore dell’HK-27-1, quindi serrare la vite. Riporre i
paraluce: per prima cosa, rovesciare l’HK-27-2, e farlo scivolare indietro sull’HK-
27-1. Quindi rovesciare l’HK-27-1 con l’HK-27-2 attaccato, e farli scivolare via
entrambi dalla parte anteriore dell’obiettivo.
Portafiltro (Fig. 4 e 5)
Utilizzare sempre un filtro. Il portafiltro a inserimento è dotato di un filtro a vite Nikon
NC da 52 mm. Per ridurre la quantità di raggi ultravioletti impiegare un filtro L37C,
mentre per limitare le riflessioni indesiderate, dovute a superfici non metalliche come
acqua o vetri, servirsi di un filtro a polarizzazione circolare C-PL1L a inserimento.
1 Premere verso il basso la manopola del portafiltro ed effettuare una rotazione in
senso antiorario fino a quando la linea bianca presente sulla manopola si trova ad
angolo retto rispetto all’asse dell’obiettivo.
2 Estrarre il portafiltro e avvitarvi il filtro.
•Il portafiltri può essere fissato rivolto verso l’obiettivo o verso la fotocamera, senza
che ciò abbia alcuna influenza sulle fotografie scattate.
Supporto specifico per filtri di gelatina (Fig. 6)
(accessori forniti in dotazione)
Per un maggiore adeguamento alle esigenze di ripresa dei clienti, con l’obiettivo
viene fornita in dotazione un supporto per filtri di gelatina da 55 mm a inserimento.
Cura e manutenzione dell’obiettivo
• Pulite la superficie delle lenti con un pennello a pompetta. Per rimuovere impronte
e macchie, fate uso di un fazzoletto di cotone, soffice e pulito, o di una cartina ottica
leggermente imbevuti con alcool o con l’apposito liquido “lens cleaner”. Strofinate
delicatamente con movimento circolare dal centro verso l’esterno, facendo attenzione
a non lasciare tracce o toccare altre parti. • Per la pulizia non utilizzate mai solventi o
benzina, che potrebbero danneggiare l’obiettivo, causare incendi o problemi di
intossicazione. • Prima di porre l’obiettivo nell’astuccio o in borsa, montate entrambi
i coperchi protettivi. • Se rimane a lungo inutilizzato, riponetelo in un ambiente
fresco e ventilato per prevenire la formazione di muffe. Tenetelo inoltre lontano dal
sole o da agenti chimici come canfora o naftalina. • Non bagnatelo e fate attenzione
che non cada in acqua. La formazione di ruggine potrebbe danneggiarlo in modo
irreparabile. • Alcune parti della montatura sono realizzate in materiale plastico
rinforzato. Per evitare danni non lasciate mai l’obiettivo in un luogo eccessivamente
caldo.