Informazioni generali, Concetti, Configurazione – ABUS TVVR30004 Operating instructions User Manual
Page 481: Configurazione della rete

Configurazione
481
Scheda Im-
postazioni
DST
Impostazione
Adattamento
DST automati-
co
Quando la casella di controllo è atti-
vata, l’apparecchio imposta automati-
camente l’ora legale.
Attiva DST
Quando la casella di controllo è atti-
vata, è possibile selezionare la data
precisa di inizio/fine.
Da, a
Data di inizio, fine dell’ora legale
DST Bias
Daylight Saving Time Bias: corre-
zione dell’ora legale in base all’ora di
riferimento
Altre imposta-
zioni
Impostazioni
Nome
Nome univoco dell’apparecchio
N.
Per l
’identificazione precisa in caso di
impiego con un altro telecomando
Luminosità
CVBS
Regolatore a scorrimento, a sinistra -
luminosità bassa, a destra - lumino-
sità maggiore
Menu Tempo
ciclata
Mai / 1 ... 30 minuti
– regola la durata
di visualizzazione del menu fino al
momento della sua disattivazione
Menu modalità
output
Per visualizzare l’immagine in ma-
niera più o meno nitida.
Indicazioni
evento
Casella di controllo attiva:
Allarme acustico in presenza di in-
dicazioni quali rilevamento del mo-
vimento, HDD pieno ecc.
Confermare le impostazioni cliccando una volta su Ap-
plica e uscire dal menu cliccando su OK.
Configurazione della rete
Informazioni generali
La configurazione corretta della impostazioni di rete è un
requisito essenziale se si desidera
controllare l’apparecchio a distanza attraverso il
browser.
Nota
Prima di eseguire la configurazione
dell’apparecchio, leggere le seguenti avvertenze
di carattere generale.
Una rete è un’unione di almeno 2 apparecchi collegabili
in rete.
Tipi di trasmissione:
reti collegate via cavo (ad es. cavo CAT5),
reti wireless (WLAN) e
altri tipi di trasmissione (Powerline).
Tutti i sistemi presentano evidenti aspetti in comune, ma
si differenziano in diversi aspetti.
Concetti
Di seguito è riportata una panoramica dei concetti che ri-
sultano rilevanti per l’impiego dell’apparecchio all’interno
di reti.
Parametri
Impostazione
Indirizzo IP
Un indirizzo IP è l’indirizzo univoco di
un appar
ecchio di rete all’interno di
una rete.
Questo indirizzo deve essere presente
una sola volta all’interno di una rete.
Sono presenti precisi range di indirizzi
IP riservati alle reti pubbliche, come ad
es. Internet.
Range di in-
dirizzi privati
ad es. 10.0.0.0 - 10.255.255.255,
maschera di sottorete 255.0.0.0
172.16.0.0 - 172.31.255.255
maschera di sottorete 255.255.0.0
192.168.0.0 - 192.168.255.255
maschera di sottorete 255.255.255.0
Maschera di
sottorete
Si tratta di una maschera di bit che
viene utilizzata per effettuare imposta-
zioni e/o assegnazioni durante il rou-
ting.
Nelle reti domestiche la maschera bit
di default è 255.255.255.0
Gateway
Apparecchio di rete che consente
l’accesso a Internet a tutti gli altri ap-
parecchi di rete.
Ad es. il computer a cui è collegato il
modem DSL o, nella maggior parte dei
casi, il router o l’access point
all’interno della rete.
Parametri
Impostazione
Nome del
server
Denominato anche DNS (Domain Name
Server), è incaricato di controllare che a
un indirizzo Web o URL (ad es.
www.google.it) sia assegnato un indirizzo
IP univoco.
Se si inserisce nel browser un dominio, il
server DNS cerca il corrispettivo indirizzo
IP del server e inoltra l’interrogazione a
questo server.
Qui è possibile inserire l’indirizzo IP di un
server DNS del provider. Spesso però è
sufficiente selezionare l’indirizzo IP del
gateway, il quale poi inoltra le interroga-
zioni al server DNS del provider.
DHCP
Il server DHCP assegna a un apparec-
chio di rete l’indirizzo IP, la maschera di
sottorete, il gateway e il name server.
I DHCP sono disponibili nei router attuali.
Il servizio DHCP deve essere impostato