3B Scientific pH Sensor User Manual
Page 11

2
4. Dati tecnici
Range di misura:
da 0 pH a 14 pH
Potenziale zero del pH:
pH 7,00 ± 0,25
Tipo di sensore:
elettrodo combinato Ag-
AgCl, riempito di gel, non 
rabboccabile 
Precisione:
pH 0,05 in un intervallo da 
20°C a 25°C 
Risoluzione: pH
0,01
Tempo di reazione:
≤
1 s per il 95% del valore
finale
 
 
5. Utilizzo
•
Rimuovere il flacone di conservazione 
dall’elettrodo girando il coperchio; 
successivamente, estrarre il coperchio 
dall’elettrodo. 
•
Lavare a fondo con acqua distillata l’estremità 
inferiore nell’area della sfera di vetro, eliminare 
l’acqua residua ed asciugare con carta filtro. 
•
Spostare le bolle d’aria dalla parte inferiore della 
camera dell’elettrodo alla parte superiore 
scuotendola all’indietro con attenzione. 
•
Eseguire la calibrazione dell’elettrodo; vedere a 
questo scopo il punto 6 “Calibrazione”. 
•
Successivamente, sciacquare con acqua distillata, 
eliminare l’acqua residua ed asciugare con carta 
filtro. 
•
Eseguire la misurazione.
•
Al termine della misurazione, lavare l’elettrodo 
con acqua distillata e trattarlo come prima della 
misurazione. 
•
Inserire il coperchio sull’elettrodo ed avvitare il 
flacone di conservazione. 
 
 
6. Calibrazione
•
Collegare l’elettrodo alla scatola del sensore ed 
allacciare quest’ultima all’Analog Input A di 
NETlog
TM
; l’Analog Input B è adatto anche per la
misurazione del pH, ma non per la 
compensazione! 
•
Attendere il rilevamento del sensore “Probe 
Detect”. 
•
Premere 4 volte il tasto (Date/Time
↵), fino a
quando sul display viene visualizzato “User 
Calibration”. 
•
Avviare la calibrazione premendo il tasto (Store 
L). 
•
Immergere l’elettrodo per pH precedentemente 
lavato nella “soluzione tampone basica a pH 
9,00”. 
•
Selezionare le cifre decimali della visualizzazione 
sul display di (SET 1) con i tasti (Channel 
I) con
scorrimento a sinistra o con il tasto (Date/Time
↵)
con scorrimento a destra.
•
Aumentare il valore visualizzato con il tasto (Rate 
K) o diminuirlo con il tasto (Store L). 
•
Impostare il valore di visualizzazione +9.000e+00 
e premere (Date/Time 
↵).
•
Attendere la compensazione del valore di 
misurazione e rilevare (
J
ACCEPT) con il tasto
(Date/Time
↵).
•
Rimuovere l’elettrodo per pH dalla “soluzione 
tampone a pH 9,00”, sciacquare a fondo, 
asciugare ed immergere nella “soluzione 
tampone a pH 4,00”. 
•
Ripetere la procedura descritta prima per (SET 2).
•
Attendere il rilevamento del sensore “Probe 
Detect” e successivamente eseguire le misurazioni 
desiderate. 
7. Pulizia dell’elettrodo
•
Dopo un tempo di utilizzo prolungato, pulire 
l’elettrodo in acido cloridrico diluito HCI (0,1 mol) 
per circa 1-2 minuti, sciacquare con acqua 
distillata e rigenerare in cloruro di potassio KCI (4 
mol). 
8. Applicazioni per prove
Misurazione di acidi e soluzioni alcaline per uso 
domestico 
Titolazioni acido-base
Osservazione delle variazioni di pH nelle reazioni 
chimiche 
Test della qualità dell’acqua sotto l’influsso della 
fotosintesi negli acquari 
Analisi dell’influenza della pioggia acida e della 
relativa neutralizzazione 
Qualità dell’acqua di fiumi e laghi
9. Esperimento di esempio
9.1
Rilevamento qualitativo della curva di 
titolazione dell’aceto 
Apparecchi necessari:
1 3B NETlog
TM
U11300
1 sensore del pH
U11350
1 cilindro graduato, 100 ml
U14205
aceto domestico a pH 2,00
soda caustica molto diluita a pH < 14,00
