3B Scientific Acceleration Sensor, ±25g User Manual
Page 8
![background image](/manuals/289183/8/background.png)
3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Amburgo • Germania •
www.3bscientific.com
Con riserva di modifiche tecniche
© Copyright 2008 3B Scientific GmbH
5. Utilizzo
•
Collocare la scatola del sensore in prossimità
dell’esperimento e fissare l’accelerometro
(scatole nera piccola) sul corpo da analizzare
(Target); a tale scopo utilizzare il velcro in
dotazione o un fissaggio a vite.
•
Leggere il valore di accelerazione sul display di
3B NETlog
TM
.
6. Applicazioni
Prove su binari a rulli e a cuscini d’aria:
accelerazione durante una collisione elastica e/o
anelastica
misurazione durante un movimento rotatorio
orizzontale:
rapporti tra accelerazione e
periodo, raggio, massa
misurazione durante un movimento rotatorio
verticale:
Prove di salto a ginocchia “rigide” e “flessibili”
Esperimenti outdoor:
in automobile, nel “Bungee Jumping”, nello sci,
nel ciclismo; sull’ottovolante
7. Esperimento di esempio
Registrazione del comportamento di accelera-
zione nel salto alla corda
Apparecchi necessari:
1 3B NETlog
TM
U11300
1 3B NETlab
TM
U11310
1 Accelerometro 25 g
U11362
•
Aprire l'applicazione 3B NETlab
TM
(Template)
per l'esperimento con il sensore di
accelerazione.
•
Fissare l’accelerometro con un nastro a velcro
e/o una fascia all’articolazione della caviglia.
•
Nell’intervallo di misurazione di 10 s saltare
una corda “immaginaria” o anche una corda
vera.
•
Avviare la registrazione della curva di
misurazione in 3B NETlab
TM
(Fig. 1).
•
Valutare la curva di misurazione.
Fig. 1 Caratteristico comportamento di accelerazione
della caviglia di una persona che “salta la corda”
, registrato con 3B NETlab
TM
(U11310)
Si osservi nella Fig. 1 l’accelerazione di gravità di
9,81 m/s² ad azione costante, che inserisce nella
curva di misurazione un valore subordinato di 1-g.