Bosch GSR 36 V-LI Professional User Manual
Page 48
48 | Italiano
1 619 929 J10 | (6.4.11)
Bosch Power Tools
Premere il tasto 13 per visualizzare lo stato di carica (possibi-
le anche senza batteria ricaricabile). Dopo ca. 5 secondi l’in-
dicatore dello stato di carica si spegne automaticamente.
Se dopo aver premuto il tasto 13 non vi è alcun LED illumina-
to, la batteria ricaricabile è difettosa e deve essere sostituita.
Durante il processo di carica i tre LED verdi sono illuminati
uno dopo l’altro e si spengono brevemente. La batteria ricari-
cabile è completamente carica quando i tre LED verdi sono il-
luminati permanentemente. Circa 5 minuti dopo che la batte-
ria ricaricabile è stata caricata completamente, i tre LED verdi
si spengono di nuovo.
La batteria ricaricabile è dotata di un sensore NTC per il con-
trollo della temperatura che permette operazioni di ricarica
solo entro un campo di temperatura tra 0 °C e 45 °C. In que-
sto modo si permette di raggiungere una lunga durata della
batteria.
Impugnatura supplementare (vedi figura B)
f
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (ad es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di portare in posizione media il com-
mutatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il peri-
colo di lesioni in caso di azionamento accidentale dell’in-
terruttore di avvio/di arresto.
f
Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto con l’impu-
gnatura supplementare 7.
L’impugnatura supplementare 7 può essere spostata libera-
mente e regolata in modo da permettere di prendere una po-
sizione di lavoro di assoluta maneggevolezza.
Girare la maniglia inferiore dell’impugnatura supplementare 7
in senso antiorario e spostare l’impugnatura supplementare 7
alla posizione richiesta. Avvitare dunque la maniglia inferiore
dell’impugnatura supplementare 7 di nuovo bene in senso
orario.
La fascia di tensione 15 dell’impugnatura supplementare de-
ve trovarsi nella rispettiva scanalatura.
Cambio degli utensili (vedi figura C)
f
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (ad es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di portare in posizione media il com-
mutatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il peri-
colo di lesioni in caso di azionamento accidentale dell’in-
terruttore di avvio/di arresto.
Quando non si preme l’interruttore di avvio/arresto 6 il man-
drino autoserrante si blocca. Ciò permette di sostituire l’uten-
sile accessorio nel mandrino autoserrante in maniera veloce,
comoda e semplice.
Aprire il mandrino autoserrante 1 ruotando nel senso di rota-
zione n fino a quando l’utensile può essere inserito. Inserire
l’utensile.
Ruotare manualmente con forza la boccola del mandrino au-
toserrante 1 nel senso di rotazione o fino a quando non è più
precettibile alcun rumore. In questo modo il mandrino viene
bloccato automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende togliere l’utensile
accessorio, si gira la boccola anteriore in senso contrario.
Sostituzione del mandrino
f
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (ad es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di portare in posizione media il com-
mutatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il peri-
colo di lesioni in caso di azionamento accidentale dell’in-
terruttore di avvio/di arresto.
Rimozione della vite di sicurezza (vedi figura D)
Il mandrino autoserrante 1 è assicurato contro allentamento
accidentale dal mandrino portapunta con una vite di serraggio
17. Aprire completamente il mandrino autoserrante 1 e svita-
re la vite di serraggio 17 nel senso di rotazione n. Tenere
presente che la vite di serraggio ha una filettatura sini-
strorsa.
Smontaggio del mandrino autoserrante (vedi figura E)
Inserire il gambo corto della chiave a brugola 18 anteriormen-
te nel mandrino portapunta 1.
Posare l’elettroutensile su un basamento piano e resistente,
p.es. un banco di lavoro. Tenere saldamente l’elettroutensile
e sbloccare il mandrino autoserrante 1 girando la chiave per
vite ad esagono cavo 18 nel senso di rotazione n. In caso di
mandrino autoserrante bloccato è possibile sbloccarlo dando
un leggero colpo sul lungo gambo della chiave per vite ad esa-
gono cavo 18. Togliere la chiave per vite ad esagono cavo dal
mandrino autoserrante e svitare completamente il mandrino
autoserrante.
Montaggio del mandrino autoserrante (vedi figura F)
Il montaggio del mandrino autoserrante avviene eseguendo
inversamente le stesse operazioni.
Nota bene: Una volta eseguito il montaggio del mandrino au-
toserrante, avvitare di nuovo la vite di serraggio 17.
Il mandrino portapunta deve essere stretto con un
momento di coppia pari a 10–25 Nm.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
f
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
LED
Autonomia
Luce continua 3 x verde
≥2/3
Luce continua 2 x verde
≥1/3
Luce continua 1 x verde
<1/3
Luce lampeggiante 1 x verde
Riserva
OBJ_BUCH-487-002.book Page 48 Wednesday, April 6, 2011 8:11 AM