Fein KBH25 User Manual
Page 21

21
it
Vibrazione mano-braccio
Il livello di oscillazioni indicato nelle presenti istruzioni è 
stato misurato conformemente ad una procedura di 
misurazione normalizzata contenuta nel EN 60745 e può 
essere impiegato per la comparazione con altri elettrou-
tensili. Lo stesso è adatto anche per una valutazione tem-
poranea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di oscillazioni indicato rappresenta le applicazioni 
principali dell’elettroutensile. Se tuttavia l’elettroutensile 
viene utilizzato per altri impieghi, con accessori differenti 
oppure non viene effettuata una sufficiente manuten-
zione è possibile che il livello di oscillazioni sia differente. 
Questo può aumentare sensibilmente la sollecitazione da 
vibrazioni per l’intero periodo di lavoro.
Per la precisa valutazione della sollecitazione da vibra-
zioni dovrebbero essere considerati anche i tempi in cui 
l’apparecchio è spento oppure è acceso ma non effettiva-
mente in funzione. Questo può ridurre considerevol-
mente la sollecitazione da vibrazioni per l’intero periodo 
di lavoro.
Stabilire ulteriori misure di sicurezza per la protezione 
dell’operatore dall’azione delle vibrazioni, come ad 
esempio: manutenzione dell’elettroutensile e degli acces-
sori, mantenimento mani calde, organizzazione delle pro-
cedure operative.
Modo di procedere con polveri pericolose
Nelle procedure operative di asporto materiale con il 
presente utensile si formano polveri che possono essere 
pericolose.
Il contatto oppure l’inalazione di alcune polveri p. es. di 
amianto e materiali contenenti amianto, vernici conte-
nenti piombo, metallo, alcuni tipi di legno, minerali, par-
ticelle di silicato di materiali contenenti minerali, solventi 
per vernici, sostanze protettive per legno, vernice antive-
getativa per imbarcazioni possono causare reazioni aller-
giche e/o malattie delle vie respiratorie, cancro, danni 
riproduttivi alle persone. Il rischio dovuto all’inalazione di 
polveri dipende dall’esposizione. Utilizzare un’aspira-
zione adatta alla polvere che si forma nonché equipaggia-
menti protettivi personali e provvedere per una buona 
aerazione del posto di lavoro. Lasciare effettuare la lavo-
razione di materiale contenente amianto esclusivamente 
a personale specializzato.
Polvere di legname e polvere di metallo leggero, miscele 
bollenti da polvere di levigatura e sostanze chimiche pos-
sono, in caso di condizioni sfavorevoli, prendere fuoco o 
causare un’esplosione. Evitare la fuga di scintille in dire-
zione del contenitore per la polvere nonché il sovrariscal-
damento dell’elettroutensile e del materiale abrasivo, 
svuotare per tempo il contenitore per la polvere, osser-
vare le istruzioni di lavorazione del produttore del mate-
riale e le norme valide nel Vostro paese relativamente ai 
materiali da lavorare.
Istruzioni per l’uso.
Azionare il commutatore del senso di rotazione esclusi-
vamente a motore fermo.
Se con motore in funzione l’alimentazione di corrente 
viene interrotta oppure se l’elettroutensile acceso viene 
inserito nella presa, il motore non si rimette in funzione.
In caso di bloccaggio continuo dell’accessorio oppure 
sovraccarico il motore si arresta automaticamente. Riac-
cendere il motore.
Inserire la punta di centraggio rotante nel mandrino por-
tautensile fino a quando la stessa scatta indietro.
Effettuare forature con frese a corona possibilmente 
senza interruzione. Per portare a termine una foratura 
iniziata ed interrotta, è necessario ripetere l’operazione 
foratura di centraggio.
Sostituire punte di centraggio non più affilate, le stesse 
non possono essere riaffilate.
Dopo ogni foratura eliminare il materiale di sfrido ed il 
nucleo alesato.
I trucioli sono affilati e bollenti!
Cambiando la punta non danneggiarne il tagliente.
In caso di operazione di carotaggio su materiale a strut-
tura stratificata, dopo ogni strato fresato rimuovere il 
nucleo ed il materiale di sfrido.
Manutenzione ed Assistenza Clienti.
In caso di condizioni di impiego estreme 
durante la lavorazione di metallo è possibile 
che polvere conduttrice si depositi all’interno 
dell’elettroutensile. L’isolamento di protezione dell’elet-
troutensile può esserne pregiudicato. Soffiare spesso la 
parte interna dell’elettroutensile attraverso le fessure di 
ventilazione con aria compressa asciutta e senza olio ed 
inserire a monte un interruttore di sicurezza (FI).
Se la conduttura d’allacciamento dell’elettroutensile è 
difettosa, deve essere sostituita attraverso una speciale 
conduttura d’allacciamento già appositamente predispo-
sta e disponibile presso il Centro di Assistenza Clienti 
FEIN.
In caso di necessità è possibile sostituire da soli le 
seguenti parti:
Impugnatura supplementare, accessori
Responsabilità per vizi e garanzia.
La prestazione di garanzia sul prodotto è valida secondo 
la relativa normativa vigente nel Paese in cui avviene 
l’immissione sul mercato. Inoltre la FEIN riconosce la 
garanzia conformemente alla dichiarazione di garanzia 
produttore FEIN.
Nel modello di fornitura del Vostro elettroutensile può 
essere contenuta anche solo una parte degli accessori 
descritti o illustrati nelle presenti istruzioni per l’uso.
Dichiarazione di conformità.
La Ditta FEIN dichiara sotto la propria responsabilità che 
il presente prodotto corrisponde alle norme applicabili 
riportate sull’ultima pagina delle presenti istruzioni per 
l’uso.
Misure ecologiche, smaltimento.
Portare ad un centro di raccolta adibito ad un riciclaggio 
eseguito secondo criteri ecologici gli imballaggi, gli elet-
troutensili e gli accessori scartati.
OBJ_BUCH-0000000027-001.book Page 21 Thursday, February 3, 2011 9:12 AM
