Celestron 21035 User Manual
Page 76

8
M
M
e
e
s
s
s
s
a
a
a
a
f
f
u
u
o
o
c
c
o
o
Per mettere a fuoco il Travel Scope basta girare la manopola di messa a fuoco situata sul retro del telescopio (vedere 
la Figura 1-1). Girando la manopola in senso antiorario si mette a fuoco un oggetto più lontano di quello che si sta 
attualmente osservando. Girando la manopola in senso orario si mette a fuoco un oggetto più vicino di quello che si 
sta attualmente osservando. 
 
Nota: prima di eseguire le osservazioni, togliere il cappuccio della lente anteriore del tubo ottico del Travel Scope. 
 
Nota: se si portano lenti correttive (ovvero gli occhiali da vista), si consiglia di toglierli quando si osserva con un 
oculare collegato al telescopio. Se si soffre di astigmatismo, le lenti correttive dovrebbero essere indossate 
sempre. 
 
 
C
C
a
a
l
l
c
c
o
o
l
l
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
’
’
i
i
n
n
g
g
r
r
a
a
n
n
d
d
i
i
m
m
e
e
n
n
t
t
o
o
Si può modificare la potenza del telescopio cambiando l’oculare. Per determinare la potenza di ingrandimento del 
telescopio, basta dividere la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell’oculare usato. La formula 
dell'equazione è la seguente: 
 
 
 
Lunghezza focale del telescopio (mm)
Ingrandimento =
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Lunghezza focale dell’oculare (mm)
 
 
Supponiamo per esempio che si stia usando l’oculare da 20 mm in dotazione al telescopio. Per determinare 
l’ingrandimento, basta dividere la lunghezza focale del telescopio (il Travel Scope in questo esempio ha una 
lunghezza focale di 400 mm) per la lunghezza focale dell’oculare, ovvero 20 mm. Dividendo 400 per 20 si ottiene 
come risultato un ingrandimento di 20x. 
Sebbene la potenza sia variabile, ogni telescopio che osserva il normale cielo ha un limite al più alto ingrandimento 
utile. La regola generale è che la potenza 60 può essere usata per ogni pollice di apertura. Per esempio, il Travel 
Scope ha un diametro di 71,1 mm (2,8 pollici). Moltiplicando 2,8 per 60 si ottiene un ingrandimento utile massimo 
pari 168. Sebbene questo sia l’ingrandimento utile massimo, la maggior parte delle osservazioni sarà eseguita a 
potenze basse, che generano immagini più luminose e nitide. 
Una nota sull’uso delle alte potenze – Le potenze superiori vengono usate principalmente per le osservazioni 
lunari e a volte planetarie, dove si può ingrandire molto l’immagine, ma occorre ricordare che il contrasto e la 
luminosità saranno molto bassi a causa dell’alto ingrandimento. 
Si possono acquistare oculari opzionali, per avere una gamma di potenze disponibili per l’osservazione. Per vedere 
che cosa è disponibile, visitare il sito Web di Celestron. 
